FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] della capitolazione vi era anche la consegna di Piacenza agli imperiali. L'ordine di consegna, datato lo stesso giorno Patriarchio Lateranense..., Roma 1784, pp. 64-68;L. Pungileoni, Memoria intorno alla vita e alle opere di Donato o Donnino Bramante, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] 9 ott. 1571: "Dolgorni bene, al paro del contento, della perdita fatta dalla Christianità tutta della gloriosa et honoratissima memoria del Barbarigo: homo singulare di ogni cosa, et che in un giorno valeva già quanto ogni altro soldato. Et certo la ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] il 2 giugno 1560 (quattro giorni prima che, a detta dell'anonimo estensore della narrazione, il viaggio avesse inizio scrittori venetiani..., Bologna 1605, p. 33; P. A. Zeno, Memoria de' scrittori veneti patritii..., Venetia 1662, p. 49; P. Donazzolo ...
Leggi Tutto
GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] mossero da Cochin alla volta di Sumatra, approdando a Padang il giorno 23.
Qui Da Empoli perse la sua nave, che contava Portogallo. Memorie e documenti, Roma 1940, p. 292; M. Milanesi, Tolomeo sostituito. Studi di storia delle conoscenze geografiche ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] aveva servito fino al suo ultimo giorno di vita, ed ebbe sepoltura nella 'iscrizione di marmo in sua memoria.
Dalla moglie Margherita, di balia, Carteggio, Legazioni e commissarie, 1-3; Manoscritti, Carte dell'Ancisa, 326, c. 411r; 329, cc. 13v-16r; ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] autorevoli, forniscono lo stesso giorno, ma del 1754. Svolse i primi studi nelle scuole dei gesuiti della sua città con ottimo furono l'archeologia dell'isola e le belle arti: ne fu espressione un'opera di qualche pregio, le Memorie dei pittori ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] stesso mese: quel medesimo giorno Dottesio, convocato dinanzi al Consiglio di guerra, veniva condannato a morte per altro tradimento. Grazie all’intercessione della contessa Tiretta e «per mezzo del Dio Oro» (Memoria, 1884, cit. in Poggi, 1896, p ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] maltrattato il figlio di Simone Boccanegra, la cui memoria era ancora molto viva nel popolo genovese. Ma française à Gênes, Paris 1896, ad Indicem; U. Assereto, Genova e la Corsica (1358-1378), in Giorn. stor. lett. della Liguria, I (1900), p. 290. ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] giudice messer Iacopo e da Cosa di Durante Chermontesi, il giorno esatto in cui, grazie alla mediazione e all’iniziativa di 1969; F. Pezzarossa, Tradizione fiorentina della memorialistica, in La «Memoria» dei mercatores. Tendenze ideologiche, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] , ma il lavoro del L. fu vanificato dall'esito dellagiornata di Aspromonte (29 ag. 1862). Il L. si 1866 fu conferita al L. la medaglia d'oro al valor militare alla memoria, "per essersi spinto sul ponte di Cimego alla testa di una compagnia ed ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...