BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] prima alla cessazione di questa lotta tremenda, la quale, ogni giorno più apparisce inutile strage".
La nota di B. XV del scusare o attenuare la criminosità dell'invasione, perpetrata all'inizio della guerra". Dalle memorie e dai documenti di archivio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] la nave del cardinale Jean de la Grange fece naufragio e quattro giorni dopo morì a Pisa il cardinale Pierre de la Jugie, cugino sulla base della semplice maggioranza dei voti, e non sui due terzi come prescriveva il diritto canonico.
La memoria di ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] i lavori in altra sede, o sospenderli, e il giorno seguente i legati formalizzarono la proposta di una traslazione a ma non era sostenuto dai cardinali legati all'imperatore, memoridella sua condotta durante il concilio, né da quelli partigiani di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] spiegazione delle parole, armarsi di citazioni, desumere conclusioni morali, sempre aiutato da una memoria eccezionale. e precisi, come quello di entrare a Roma solo il giornodell'incoronazione imperiale e di abbandonare la città la sera stessa. ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] . Una volta raggiunta Toul, giovedì 19 maggio, giornodell'Ascensione, fu accolto da suo cugino, Thierry (II IX nel 1091 venne infine consacrata una chiesa a Toul. La sua memoria liturgica è celebrata il 19 aprile.
Fonti e Bibl.: Dossier agiografico ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] in S. Pietro, il 20 settembre (giorno in cui la liturgia romana ne celebra il nome) dello stesso anno.
Casi di esercizio concreto da , Michele Siro, imprecava: "Sia maledetta la sua memoria!" Ma anche questo stesso odio tanto profondo e duraturo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] , si era ammalato gravemente e ben presto morì. In memoria del suo conterraneo e primo protettore Gregorio XIII, Ludovisi prese inspirationem".
Il 6 genn. 1622, non a caso il giornodell'Epifania, G. XV fondò la congregazione di Propaganda Fide, ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] il ritorno degli ambasciatori a Roma però Pasquale morì, probabilmente l’11 febbraio dell’824, giorno in cui viene tutt’ora celebrata la sua memoria liturgica, lasciando Roma e l’amministrazione lateranense in un clima di instabilità e incertezza ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] avvento al trono di Alessandro I. Il B., con una energica memoria presentata il 6 dic. 1802 (Précis des rapports que le S notizia dell'esito della battaglia di Austerlitz aveva fatto desistere i coalizzati da qualsiasi altra azione bellica e i giorni ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] sue memorie sacre, in gran parte provenienti dai regni barbarici dell'Occidente europeo, dove il culto dell' reazioni imperiali a queste sue nuove iniziative. Morì infatti l'11 febbraio (giorno in cui lo si commemora) 731. Fu sepolto in S. Pietro. ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
memore
mèmore agg. [dal lat. memor -ŏris, affine al gr. μέρμηρα «sollecitudine», μέριμνα «pensiero», e al sanscr. smàrati «egli si ricorda»]. – Che conserva il ricordo di un fatto non solo nella mente ma anche nel sentimento, e in modo continuo,...