PENITENZIARIO, SISTEMA (XXVI, p. 672)
Franco Mencarelli
Al momento della riforma del 1975 il s. p. italiano era sostanzialmente ancora quello configurato dal regolamento penitenziario del 1931, per quanto [...] sociale.
Fuori di tali casi, il condannato può essere ammesso al regime di semilibertà soltanto dopo l'espiazionedi almeno metà della nella società, una riduzione di pena di venti giorni per ciascun semestre di pena detentiva scontata.
La condanna ...
Leggi Tutto
MISHNAH
Umberto Cassuto
. Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] Mō‛ēd, con altri, i trattati: Shabbāt (Del sabato), Yōmā (Del "gran giorno", ossia del digiuno d'espiazione), Rōsh ha-Shānāh (Del capo d'anno), Ta‛ănīt (Del digiuno). Nell'ambito di ciascun ordine", i "trattati" sono disposti in ordine decrescente ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , presentandone la conversione come una scelta di comodo, per ottenere espiazione dall’unico sistema religioso che garantisse il ,1) non si parla dell’apertura del sinodo, ma del giorno che era stato fissato per esprimere un credo unanime: D. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] in espiazionedi pena: un elenco di «minorati civili» che si ritrovava pressoché identico nel coevo codice di incompiuta. Donne e politica in Italia dall’Ottocento ai nostri giorni, a cura di N.M. Filippini e A. Scattigno, Franco Angeli, Milano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di settantacinquemila lire per giorno), con un limite massimo in caso di concorso di reati o di pene di un anno e sei mesi per la multa e didi intendere e di volere sia ai minori imputabili di età compresa tra i 14 e i 18 anni dopo l'espiazione ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] Tribunale esclusivamente nell’ipotesi in cui la detenzione per espiazionedi pena si sia protratta per almeno due anni; in per la fissazione dell’udienza è passato dai trenta ai sessanta giorni successivi (così il nuovo co. 2 dell’art. 57). Centrale ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] 248449) –, il pubblico ministero e l’amministrazione convenuta; il termine è di quindici giorni ex art. 585, co. 1, lett. a), c.p.p giudiziario, oltre che alla durata dell'eventuale espiazione della pena, alle «conseguenze personali e familiari ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] secondo un disegno che vuole che la pena in espiazione, sia, in primo luogo, sempre compatibile con il di nullità, l'indicazione di luogo, giorno e ora di comparizione e il thema decidendi, unico elemento di merito richiesto a tutela del diritto di ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] sensi del nuovo co. 1 bis, l’espiazionedi tale porzione di pena può avvenire, sin dall’inizio dell’ di attività lavorativa della madre per più di otto ore al giorno.
14 Esprimeva perplessità fondate sul timore di una formulazione che, «in mancanza di ...
Leggi Tutto
espiazione
espiazióne s. f. [dal lat. expiatio -onis, der. di expiare «espiare»]. – 1. L’atto, il fatto di espiare, e il mezzo o modo con cui si espia: e. di una colpa, di un delitto, dei proprî peccati; fare e., espiare; accettare una sofferenza...
kippur
kippūr 〈kippùur〉 s. m., ebr. – Espiazione, rito di espiazione. In partic., il digiuno assoluto di 24 ore celebrato dagli Ebrei il decimo giorno di ogni anno (che, secondo il calendario ebraico, ha inizio in autunno), in espiazione dei...