Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ad aumentare di circa 1,5 ms/anno per la perdita di energia meccanica dovuta all'attrito delle maree e la durata del giornosolare fluttua per effetto di perturbazioni esterne di vario tipo. Nel 1967 il SI ha adottato per l'unità di tempo il secondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] invernale. Si trattava di una scoperta importante, a un passo dal cogliere la differenza tra giornosolare vero e giornosolare medio, concetto fondamentale in astronomia.
Le sfere armillari
Durante la dinastia dei Song settentrionali la produzione ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] i quali hanno influenza preponderante il Sole e la Luna. In rapporto all'orizzonte retto, ossia l'equatore, il giornosolare o naturale si divide in quattro quarte o quadranti, in cui i quattro punti cardinali corrispondono alla minima intensità del ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] da stazioni radio e da reti di satelliti artificiali. Per mantenere in accordo la scala del tempo universale con il giornosolare è necessario però aggiungere di tanto in tanto un secondo al tempo universale, allo stesso modo con cui si aggiunge ...
Leggi Tutto
virtuoso (vertuoso)
Vale " dotato di virtù ", o " pieno di virtù " e quindi capace di operare in modo conseguente alla propria natura, la virtù (v.) essendo l'intima " potenzialità " naturale di cui una [...] di quello che è sopra sé, e per conseguente più è virtuoso); ed è verificato dalla sesta ora, che è lo mezzo die, o acme del giornosolare, ed è la più nobile di tutto lo die e la più virtuosa (IV XXIII 15) in quanto il sole, e con esso gli altri ...
Leggi Tutto
ventitrè
Numerale cardinale usato due volte nel Convivio e una nella Quaestio, sempre in riferimento a computi astronomici, allo scopo di determinare le ore o i gradi.
In Cv II III 5 il termine ricorre [...] le quindici d'un'altra, grossamente assegnando. La rivoluzione della nona sfera, infatti, non corrisponde a quella del giornosolare medio di 24 ore, bensì, calcolata in modo approssimato (quasi, grossamente assegnando) corrisponde a una durata di 23 ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] una superficie perpendicolare ai raggi del Sole, arriva una potenza di circa 1370 W/m2, che viene detta costante solare. In un giorno limpido, la potenza che raggiunge la superficie terrestre è al massimo di circa 1000 W/m2. Per conoscere di quanta ...
Leggi Tutto
solaresolare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] dal primo e rigidamente rotante con periodo di 27 giorni, corrispondente a quello di rotazione dell'equatore. Tale d. È infine da ricordare che mentre nei periodi di alta attività solare si parla di Sole attivo, si parla, per contrapp., di Sole ...
Leggi Tutto
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso [...] 105, Rime dubbie XXX 19), cioè " sempre ", " continuamente ".
Il termine è usato anche nel senso di " luce del g. ", cioè solare: Rime CI 1 Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra / son giunto, cioè all'inverno, quando la luce dura poco; Pg II 55 Da ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] per uso potabile (circa 280 litri per abitante e per giorno) proviene da sistemi idrici sotterranei. Entro il 2025 è previsto In via del tutto schematica, nell’a. di un organismo si è soliti distinguere due frazioni: l’ a. libera e l’ a. legata ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...