secondo 2
secóndo2 [s.m. da minuto secondo] [MTR] (a) Unità di misura di tempo (nel passato detta anche minuto s.), una delle unità fondamentali dei sistemi di unità di misura SI e CGS, simb. s (non [...] scale astronomiche e fisiche di: VI 114 c. ◆ [MTR] S. di tempo solare medio: v. secondo: V 113 b. ◆ [MTR] S. intercalare: denomin. del . secondo. ◆ [MTR] [ASF] S. siderale: la 86 400a parte del giorno siderale, pari a circa 0.997 3 s. ◆ [MTR] S. TA e ...
Leggi Tutto
tempesta solare
Violenta attività solare che si origina soprattutto nelle regioni attive, aree della superficie del Sole con alta concentrazione di campi magnetici. A differenza dell’emissione stazionaria [...] del ciclo delle macchie se ne possono verificare 1÷2 al giorno, al minimo uno ogni 5÷10 giorni. Se la velocità di un CME è abbastanza elevata, esso comprime davanti a sé il vento solare più lento, generando un’onda d’urto: questa si propaga nello ...
Leggi Tutto
SOTHIS (Σῶϑις)
A. M. Roveri
Nome dato dai Greci alla divinità egiziana Spd•t che personifica la stella Sirio. L'importanza di tale stella è legata all'introduzione del calendario ufficiale egiziano, [...] della piena del Nilo.
Tale calendario, composto di 365 giorni, risultava tuttavia in ritardo di un quarto di giorno rispetto all'anno solare, per cui si aveva un graduale sfasamento tra anno solare e anno civile. Solo ogni 1460 anni essi tornavano a ...
Leggi Tutto
baie magnetiche
Fabio Catino
Variazioni temporali del campo geomagnetico. Appartengono alla categoria delle variazioni irregolari e sono di origine esterna alla superficie terrestre in quanto originate [...] e nella ionosfera costituite da fiotti del vento solare (incessante e non regolare corrente di particelle cariche registra inoltre un’ulteriore rilevante dipendenza dall’ora del giorno. Le baie sono prevalentemente positive alle basse e medie ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] piastra metallica annerita, con orientazione e inclinazione tali da raccogliere la maggior parte possibile della radiazione solare nel corso del giorno, sulla quale è fittamente disposta una serpentina in cui circola l'acqua da riscaldare; completano ...
Leggi Tutto
notte
nòtte [Der. del lat. nox noctis] [ASF] [GFS] L'intervallo di tempo tra il tramonto del Sole e il successivo sorgere di esso, cioè durante il quale il Sole è al di sotto dell'orizzonte del luogo. [...] (per quest'ultima, → giorno). La n. alla quale finora ci si è riferiti è la n. astronomica (tra il tramonto e il successivo sorgere del Sole), che è cosa diversa dalla n. sensibile, il periodo di completa mancanza della luce solare sia diretta che ...
Leggi Tutto
Forbush Scott E.
Forbush 〈fòbush〉 Scott E. [STF] (Hudson, Ohio, 1904 - Charlottesville, Virginia, 1984) Dal 1942 fisico ricercatore presso la Carnegie Institution di Washington. ◆ [GFS] [FSN] Diminuzione, [...] cosmica, in genere associata con perturbazioni geomagnetiche e aurorali; il ritorno in condizioni normali è piuttosto lento (qualche giorno); l'interpretazione corrente, benché non completa, è che essa sia provocata da anormali fiotti di vento ...
Leggi Tutto
sera
séra [Lat. sera, ellissi di sera dies "giorno tardo", da serus "tardo"] [ASF] [GFS] La parte del giorno (inteso come intervallo di tempo di 24 ore) in cui si passa dalla luce diurna all'oscurità [...] definita ma di norma fatta coincidere con il crepuscolo astronomico serale, cioè con l'intervallo di tempo, di circa mezz'ora, tra il tramonto del Sole e il momento in cui il Sole è 12° sotto l'orizzonte, quando di norma cessa ogni luminosità solare. ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...