• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [778]
Arti visive [61]
Fisica [127]
Astronomia [109]
Temi generali [77]
Biologia [54]
Archeologia [53]
Astrofisica e fisica spaziale [47]
Biografie [52]
Geografia [45]
Storia dell astronomia [50]

LOIACONO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo) Alessandra Imbellone Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] che segnò il trionfo del solido realismo della pittura solare del L., dall'evidenza quasi fotografica (Lamarre del secondo Ottocento. Fonti e Bibl.: G.B.F. Basile, F. L. paesista, in Giorn. di antichità e belle arti, 15 marzo 1864; U.A. Amico, A F. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995 HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr) J. B. Ward Perkins Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] città carovaniera, ma in realtà la via carovaniera più vicina passa a un giorno di marcia più ad E e non vi è alcun indizio che H etnico locale appartiene la divinità principale, il dio solare Shamash, che è forse identificabile con Maran ("nostro ... Leggi Tutto

SHAMASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole") A. Bisi Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar. S. è detto figlio di Sin (v.) [...] I (1516-1491 a. C.). Gli emblemi di S. sono il disco solare con nell'interno una stella a quattro punte, da cui si dipartono fasci uscire dalle montagne dell'E, all'inizio di ogni nuovo giorno: S. ha sempre la tiara multicorne, la lunga veste aperta ... Leggi Tutto

SARDA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SARDA, Arte G. Lilliu Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica. Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] su d'una liscia superficie continua (S. Vittoria di Serri). In generale tale architettura a giorno, che ha la chiarezza solare e la penetrabilità della monumentalità mediterranea, è architettura essenziale, a linea curva in prevalenza, spaziale ... Leggi Tutto

OLAV II, Re di Norvegia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLAV II, Re di Norvegia, Santo P.J. Nordhagen Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] di una sua similitudo Christi: una leggenda creata già alla metà del sec. 11°, che narra di un'eclissi solare che avrebbe avuto luogo il giorno della morte di O. a Stiklestad, presenta ovvi riferimenti all'agonia di Cristo sul Golgota, cui del resto ... Leggi Tutto

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] setta gnostica, e nella celebrazione cristiana del 6 gennaio, come giorno dell'epifania del Salvatore. Con l'èra di Nabonassar (il raffigurano le stagioni e in alto corrono con le loro quadrighe Sol, preceduto da Lucifero (v.) e Luna, preceduta da ... Leggi Tutto

CHIARINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Michele Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] dal 1935): la tela dall'impasto cromatico luminoso e solare è senz'altro la più interessante tra le opere , tav. XII; E. Golfieri, L'arte a Faenza dal neoclassicismo ai giorni nostri, Faenza 1975-1977, ad Ind.; L'età neoclassica a Faenza,1780- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALOS (Τάλως, Talus) G. Bermond Montanari 2°. - Eroe cretese, figlio di Kres e antenato di Radamante. Era di bronzo e un solo punto del suo corpo era vulnerabile, una vena sulla noce del piede, coperta [...] da Minosse a guardia dell'isola. Percorreva l'isola tre volte al giorno (o tre volte all'anno), accompagnato da un cane e si è voluto vedere in T. la personificazione di una divinità solare. Trovò la morte per opera degli incantesimi di Medea, ... Leggi Tutto

NEFERTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEFERTUM (nfr-tm) A. M. Roveri Dio egiziano adorato a Memfi, dove era considerato figlio di Ptaḥ e di Sakhmis. Il suo nome è stato recentemente spiegato come "colui che si è mostrato è una totalità completa". [...] il fiore di loto davanti al naso di Rē῾", che appare di giorno per poi nascondersi nell'acqua durante la notte. Come tale è connesso con Rē῾ e con il loto primordiale ne fa una divinità solare, apportatrice di luce. In questo aspetto è nemico di Seth, ... Leggi Tutto

KANGAVAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995 KANGAVAR G. Ambrosetti Città persiana, nel Kurdistan. È nella zona di passaggio obbligato dall'altopiano iranico alla Mesopotamia. Va identificata con la Concobar [...] dal muro dell'ingresso; la porta è sormontata dal disco solare alato di Ahura Mazdāh, e immette in un atrio con nella tomba di Ishkeut-i Quizqapan, dove però le colonne a giorno sono sostituite da semicolonne con capitello pseudo-ionico a volute. Bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare¹
solare1 solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali