Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] a N (‘a bacìo’), più freddi e umidi; intensa radiazione solare (che aumenta con la pendenza e la quota) e aumento delle d’aria lungo i versanti e nei fondovalle durante il giorno e al conseguente raffreddamento notturno. Tipico delle aree alpine ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] mensile di t. (differenza tra le t. medie del giorno più caldo e quelle del giorno più freddo di un mese) e l’escursione annua di superficie terrestre (➔ radiazione) e dipende dalla radiazione solare (perciò dall’ora locale e dalla latitudine), ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] alle stesse date dell’anno. Nel calendario gregoriano occorre tener conto del giorno bisestile soppresso negli anni secolari non divisibili per 400.
Periodo di circa 11 anni nel quale l’attività solare passa da un minimo a un massimo e di nuovo a un ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] individuazione di piccoli oggetti mobili e per l’orientamento solare (il pettine proietta la sua ombra sulla retina o. (per es., i Ciclopi), vedono più di notte che di giorno ecc. Alla potenza dello sguardo si legano le credenze nel malocchio contro ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] G. con le idi, feriae Iovis; in ;questo giorno il flamen dialis gli sacrificava in Campidoglio un agnello bianco portato l’emissione termica del pianeta è ∼4∙1017 W, mentre l’energia solare che esso assorbe ogni secondo è soltanto ∼2∙1017 W. Dunque ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] ’orbita interplanetaria va inoltre effettuata in date ore del giorno.
Il massimo peso ammissibile dipende dalla spinta del vettore di osservazione. I metodi usati nell’esplorazione del Sistema Solare sono la stabilizzazione giroscopica, in cui la s. ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] la stessa difficoltà di osservarne l’emissione ottica di giorno, con un telescopio ben illuminato. È quindi essenziale di oggetti del sistema solare
Gli oggetti del sistema solare vengono riscaldati dalla radiazione solare a una temperatura ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] cui varia la lunghezza d’onda; tuttavia, per comodità di riferimento, è solito tra questi fissare sette c. fondamentali: il rosso (λ~0,7- Chiesa prescrive, secondo l’occasione e il carattere del giorno, nelle funzioni sacre. Secondo l’uso della Chiesa ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] opportuna misura, anzi, al limite, come accade per la luce solare, di contenere tutti i colori; in termini fisici, la luce in vari modi: luce b. naturale, la luce media del giorno, la cui distribuzione spettrale varia con lo stato del cielo e con ...
Leggi Tutto
In astrofisica, sigla di coronal mass ejection, con la quale si indica l’espulsione di una nube di plasma coronale da parte del Sole (v. fig.).
La velocità dei CME varia fra 50 km/s e 2000 km/s; la massa [...] l’insorgere di disturbi geomagnetici. La loro frequenza dipende dall’attività solare: al massimo del ciclo delle macchie se ne possono verificare 142 al giorno, al minimo uno ogni 5410 giorni. L’origine dei CME è controversa: sembra comunque che la ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...