OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] l'uso di energia geotermica in sostituzione della radiazione solare; la presenza di numerose nuove famiglie di animali insoliti temporaneamente dell'ecosistema pelagico, nascondendosi durante il giorno nell'acqua interstiziale dei depositi di sabbia. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] i suoi bisogni personali circa (e in media) 40 litri di acqua al giorno, ossia 15 m3 all'anno; un europeo ne utilizza 500 m3 e centrali termoelettriche di tutto il mondo, rispetto al calore solare ricevuto dagli stessi, è una frazione molto piccola: ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] il picco della produzione di petrolio, con 85.000 barili al giorno, la produzione ha continuato a diminuire. Di conseguenza, il paese importa delle fonti di energia rinnovabile – idroelettrico, solare geotermico e nucleare – con l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] di raffinamento del greggio: 2,7 milioni di barili al giorno vengono raffinati nei sei impianti principali del paese.
Oltre al somme di denaro in tecnologie e progetti riguardanti l’energia solare, eolica e i biocarburanti.
Difesa e sicurezza
Con una ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] attrito. L'aumento improvviso della pressione tangenziale è di solito provocato da quello della percentuale d'acqua, che alberi il deficit di saturazione dell'atmosfera a metà del giorno provoca la chiusura degli stomi. La respirazione preleva il 75 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in tutti i paesi emergenti (Cina esclusa), la disponibilità di calorie/giorno è passata da 2.140 a 2.210, con una crescita di vegetale, e in questa biomassa essa si accumula. L'energia solare è l'unica forma di energia diffusa e ‛decentralizzata' su ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] zenit per gli abitanti delle zone equatoriali, mentre pare fermarsi per circa quaranta giorni nelle vicinanze dei tropici (la parola solstizio viene dal latino Sol stat), facendo delle zone tropicali le vere zone torride. Altrove Posidonio criticava ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] con l'O2 in presenza di una terza molecola che indichiamo con M (M di solito è un altro O2 o N2) per formare ozono:
O + O2 + M → il radicale • OH sono rispettivamente di 4 ore e 1,5 giorni circa, che portano a un tempo di vita complessivo di circa 3 ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di petrolio ha raggiunto il picco nel 1970 con 9,6 milioni di barili al giorno (Mbl/g) e nel 2010 è stata di 5,5 Mbl/g. Nel Regno 219 TWh di eolico (1,1%) e 12 TWh di solare fotovoltaico (0,1%). Ha quindi senso distinguere la produzione dagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] da poter essere viste al telescopio alla luce del giorno. Molyneux, divenuto nel frattempo ministro della Marina, Johann I Bernoulli la scienza matematizzata del moto è accessibile solamente a una ristretta cerchia di specialisti. La convinzione che ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...