corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] , sembra legata al gradiente termico esistente tra la notte polare e il giorno equatoriale, ove il riscaldamento è principalmente legato all'assorbimento di energia solare da parte dell'ozono. Attualmente, le osservazioni del getto stratosferico sono ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] i naviganti, sono raccolte, ora per ora di ogni giorno, anno per anno, le coordinate celesti dei principali astri scienze e delle tecniche riguardanti spostamenti nell'ambito del Sistema Solare (e, in lontana prospettiva, nell'intero spazio cosmico), ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] sud, in modo da ricevere più calore possibile dal Sole durante il giorno. Già in epoca romana, poi, molte case avevano uno spazio casa (in maniera che riceva quanta più luce solare possibile) possono produrre notevoli risparmi.
In particolare, ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] perché esso varia grandemente a seconda dell'ora del giorno, delle vicende stagionali e meteorologiche; anche le regole direttamente in blu il bulbo delle lampade (cosiddette a luce solare). Notevoli possibilità in questo campo si conseguono con i ...
Leggi Tutto
perturbazione
perturbazióne [Der. del lat. perturbatio -onis, da perturbare (→ perturbato)] [LSF] Variazione più o meno grande e più o meno durevole delle condizioni con cui si presenta un fenomeno rispetto [...] entità e di varia origine, le più importanti tra esse essendo le tempeste, derivanti da fiotti di vento solare e della durata di qualche giorno, e le p. viaggianti, costituite tipic. da grandi movimenti ondosi: v. ionosfera: III 309 b, 310 d. ◆ [GFS ...
Leggi Tutto
periodo
perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] a particolari periodicità astronomiche (ritorno nello stesso giorno dell'anno delle fasi solari, del giorno della settimana, ecc.): p. di Metone, euleriano, giuliano (usato per le date astronomiche), lunare e solare, p. del numero d'oro (→ le singole ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] piastra metallica annerita, con orientazione e inclinazione tali da raccogliere la maggior parte possibile della radiazione solare nel corso del giorno, sulla quale è fittamente disposta una serpentina in cui circola l'acqua da riscaldare; completano ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., il calore s.; eclissi s. (v. eclissi);...