• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16262 risultati
Tutti i risultati [16262]
Biografie [5475]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1001]
Diritto [972]
Arti visive [943]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] degli Ebrei dopo la fuga dall'Egitto, e la traversata del Mar Rosso sotto la guida di Mosè. Anche questa festa dura otto giorni e inizia con il Sèder, una cena per ricordare gli stenti patiti dagli Ebrei durante la loro schiavitù in Egitto e la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

DURANTI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Fortunato Gabriello Milantoni Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] Luigi, era calzolaio; la madre, Maria Licini, proveniva dal vicino paese di Belmonte Piceno. Pare che fin da giovane fosse particolarmente versato nel disegno, e tramite uno zio di nome Pietro, domestico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO CONTI BAZZANI – MARCANTONIO RAIMONDI – CONGRESSO DI VIENNA – SAN SEVERINO MARCHE – BARTOLOMEO PINELLI

APROINO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APROINO, Paolo Mario Gliozzi Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] immortalato, introducendolo come interlocutore, insieme con Filippo Salviati e Giovanfrancesco Sagredo, nella così detta Sesta giornata dei Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, pubblicata per la prima volta soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Halloween

Enciclopedia on line

Nei paesi anglosassoni, denominazione (da All Hallow Eve «vigilia di tutti i santi») della sera che precede il giorno del 1° novembre e costituisce un’occasione di festa, soprattutto per i bambini. Trae [...] origine dalle tradizioni pre-cristiane dell’Europa celtica, in particolare da quelle delle Isole Britanniche, dove il 31 ottobre era il giorno della fine dell’estate ma anche, secondo la credenza popolare, il momento in cui dalla sera e per tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA

GEMITO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMITO, Vincenzo Emanuela Bianchi Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Baratta, moglie di Giuseppe Bes. Dopo la morte del marito, la Baratta nel 1863 sposò Francesco Jadicicco, di professione muratore, quel "Mastro Ciccio" tante volte raffigurato nella produzione plastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA AMENDOLA – FRANCESCO II DI BORBONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIA DI CAPODIMONTE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMITO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

di

Enciclopedia Dantesca (1970)

dì (die; dia nel Detto, in rima) Andrea Mariani Per quanto riguarda l'alternanza fra la forma ‛ dì ' e ‛ die ', si può affermare che nel caso delle opere in poesia essa è dovuta a ragioni metriche o [...] di quella... la diritta nona, sempre dee sonare nel cominciamento de la settima ora del die (§ 16). Nella Commedia d. ha solo significato di " giorno " nei seguenti passi: If XXV 80, XXXIII 65, 67, 72 e 74, Pg VIII 3, XII 84, XV 2, XVII 63, XX 101 e ... Leggi Tutto

Galliffet, Gaston-Alexandre-Auguste marchese di

Enciclopedia on line

Generale francese (Parigi 1830 - ivi 1909). Colonnello nel 1867, fu promosso generale di brigata nel 1870, il giorno stesso in cui condusse la famosa carica di cavalleria a Sedan. Quindi, fatto prigioniero, [...] fu portato in Germania; di ritorno in Francia, ottenne il comando di una brigata di cavalleria nell'armata di Versailles e si di stinse per il rigore con cui represse il movimento della Comune. Inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – GERMANIA – ALGERIA – FRANCIA – PARIGI

ASTIDROMIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo notizie del lessicografo Suida, festa che si celebrava in Cirene nel giorno natale della città in onore di Dioniso e Arianna. Bibl.: M. P. Nilsson, Griechische Feste von religiöser Bedeutung, Lipsia [...] 1906, p. 115 segg ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISO – LIPSIA – CIRENE

BINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la facoltà concessa ai sacerdoti di poter celebrare due volte nello stesso giorno la messa. Questa facoltà, oltre che dalla S. Sede, può essere accordata anche dal vescovo del luogo, ma solo per le [...] feste di precetto e per mancanza di sacerdoti (can. 806, § 2). Ciò avviene specialmente in luoghi di missione o in diocesi che, pur avendo molte chiese in centri abitati, non dispongono di adeguato numero ... Leggi Tutto
TAGS: FESTE DI PRECETTO – VESCOVO

sfacciato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfacciato Ha un'unica presenza in Pg XXIII 101, quale attributo delle donne fiorentine, cui sarà un giorno interdetto dal pergamo l'andar mostrando con le poppe il petto: vale " senza vergogna, imperò [...] che ne la faccia stanno li segni de la vergogna " (Buti). Cfr. al v. 106 le svergognate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1627
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali