• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16262 risultati
Tutti i risultati [16262]
Biografie [5475]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1001]
Diritto [972]
Arti visive [943]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

semidiurno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semidiurno semidiurno [agg. Comp. di semi- e diurno] [ASF] [GFS] Che si riferisce alla metà di un giorno. ◆ [ASF] Arco s.: di un astro, la metà dell'arco di parallelo celeste descritto dall'astro al [...] di sopra dell'orizzonte del luogo per effetto della rotazione diurna terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Diana

Enciclopedia on line

(lat. Diana) Divinità italica e romana, di origine discussa; il nome presenta la stessa radice di dīus «giorno»; quindi è la «splendente», la «luminosa». Dalle donne romane era venerata soprattutto come [...] assistente ai parti ( D. Lucina) al pari di Giunone, ed era in generale considerata protettrice delle donne. La sua caratteristica essenziale è quella di regnare nel mondo dei boschi e di soprintendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: SERVIO TULLIO – LAGO DI NEMI – SINCRETISMO – ELLENISMO – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diana (3)
Mostra Tutti

tranello

Enciclopedia Dantesca (1970)

tranello Luigi Vanossi Ricorre, riferito a Malabocca, in Fiore LI 7 egli è un mal tranello / che giorno e notte grida, dove il Parodi spiega " un poco di buono ". Del sintagma ‛ mal t. ', se il primo [...] elemento rimanda al nome della personificazione, il secondo mette in risalto il carattere fraudolento della maldicenza, che colpisce alle spalle le sue vittime (cfr. Roman de la Rose 7353-76) ... Leggi Tutto

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino Alfredo Puerari Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64). Antonio, cremonese, [...] Vasari stesso verso il pittore cremonese. Morì a Cremona tra il 14 genn. 1524, giorno in cui fece testamento (Sacchi, pp. 223 s.), e il 26 dic. 1525, giorno in cui risulta esser stato scritto l'inventario "bonorum heredum celebris pictoris ..." (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pola

Enciclopedia Dantesca (1970)

pola Antonio Lanci Si registra una sola volta, in Pd XXI 35 le pole... al cominciar del giorno, / si movono a scaldar le fredde piume, " le ‛ cornacchie '; o vogliam dir ‛ mulacchie ' " (Venturi). Qualche [...] commentatore intende " gazze " o " piche " (già Benvenuto chiosava " quae sunt de genere picarum "): ma questi uccelli, pur appartenendo ugualmente alla famiglia dei corvidi, " non volano in schiera " ... Leggi Tutto

novizia

Enciclopedia Dantesca (1970)

novizia (novizza) Solo in Pd XXV 105 per fare onore / a la novizia, la " sposa novella ", nel giorno delle nozze e non del fidanzamento (Mattalia), come conferma anche il v. 111 pur come sposa tacita [...] e immota. La parola, nel senso appunto di " fidanzata ", " sposa novella ", è propria dei dialetti lombardi orientali e veneti. In Fiore CII 13 novizza è la monaca che non ha ancora pronunciato i voti ... Leggi Tutto

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] essere iniziato dall'11ª armata (corpi d'armata VIII, XX e XXI) nella zona Pasubio-altipiano di Folgaria; a distanza di qualche giorno doveva entrare in azione la 3ª armata, (corpi d'armata I, III e XVIII) sull'altipiano dei Sette Comuni, poiché nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

PIETRO Alfonso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Alfonso Angelo Monteverdi Dotto ebreo spagnolo, convertito al cristianesimo e battezzato a Huesca nel 1106 il giorno di S. Pietro, padrino l'aragonese re Alfonso (onde il nome "Petrus Alfonsi" [...] in luogo del nativo nome di Mosè). Scrisse dopo la conversione, in un latino che tradisce dissonanti abitudini mentali, due opere di grande, benché diversa importanza (ed. Migne, Patrologia Latina, CLVII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Alfonso (1)
Mostra Tutti

ZENO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENO, Carlo Guido Almagià Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] 1380 lo Z. giunse a Venezia con 14 galee e notevoli soccorsi, che rianimarono i Veneziani. All'ammiraglio, ricevuto quel giorno come liberatore della patria, fu dato anche il comando delle forze terrestri, con le quali riuscì a riprendere ai Genovesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Carlo (1)
Mostra Tutti

corto-veggente

NEOLOGISMI (2018)

corto-veggente agg. Che ha la vista corta, che non riesce a prevedere il futuro. • L’altro giorno Angelo Panebianco osservava, per inciso e con la tranquilla placidità dello studioso che registra un [...] fatto ovvio, che «la natura del sistema democratico spinge gli uomini politici a occuparsi solo dei problemi del presente. Le grane che ci arriveranno addosso non possono essere prese in considerazione... ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELO PANEBIANCO – GIOVANNI SARTORI – STAMPA SERA – ECONOMISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1627
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali