• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16263 risultati
Tutti i risultati [16263]
Biografie [5474]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1000]
Diritto [972]
Arti visive [942]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

imbarellato

NEOLOGISMI (2018)

imbarellato p. pass. e agg. Adagiato, sistemato su una barella. • Renato è rientrato in Italia, imbarellato solo il giorno 8 e lo deve ai suoi amici che tenendoci all’oscuro di tutto per non darci dolore, [...] hanno creato una rete generosa di intervento. (Repubblica, 15 gennaio 2010, p. 34, Commenti) • E dire «trincea», per medici e infermieri di quel presidio, non è retorica né un telefilm. Però malgrado blocco ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

famiglicidio

NEOLOGISMI (2018)

famiglicidio s. m. Sterminio di un’intera famiglia. • «You’re next». Dopo la bella stagione di horror, dal «Giorno del giudizio» all’«Evocazione», arriva in discesa questo curioso classico e claustrofobico [...] invito a cena con molti delitti da parte di killer mascherati. Ma attenzione è un famiglicidio, con sospetto che molti soldi non generino affetti sicuri. (Maurizio Porro, Corriere della sera, 24 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Capanna, Pietro, detto Sor Capanna

Enciclopedia on line

Cantastorie romanesco (Roma 1865 - ivi 1921); i suoi stornelli satirici e salaci, riguardanti per lo più i fatti del giorno, divennero popolarissimi e si diffusero anche fuori di Roma. Alla sua figura [...] si ispirò E. Petrolini per l'omonima macchietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capanna, Pietro, detto Sor Capanna (1)
Mostra Tutti

parentali, feste

Enciclopedia on line

Antiche feste romane in commemorazione dei defunti; si celebravano a Roma con carattere privato dal 13 al 21 febbraio, giorno dedicato alle feralie che erano invece ferie pubbliche. Furono dette p. anche [...] le celebrazioni in famiglia degli anniversari funebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – ROMA

centocinquantenario

NEOLOGISMI (2018)

centocinquantenario s. m. Centocinquantesimo anniversario. • A partire dal primo gennaio 2011, anno del centocinquantenario, mi metterò addosso ogni giorno, per 365 giorni, qualcosa di tricolore (un [...] distintivo, una fascetta, una coccarda come fa Paolo Rumiz nel suo bel viaggio «garibaldino»). Più che per polemica, per dignità. Anzi: per identità. (Michele Serra, Repubblica, 14 agosto 2010, p. 30, ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI ITALIA – DANIELE GATTI – REGGIO EMILIA – PAOLO RUMIZ – BEETHOVEN

lanciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

lanciare Bruno Basile Nel significato di " gettare ", " scagliare ", in Rime L 58 quella saetta / ch'Amor lanciò lo giorno ch'i' fui preso, in un luogo topico della liturgia dell'amor cortese (cfr. [...] per es. Guinizzelli Dolente, lasso 10, Cavalcanti Voi che per li occhi 10, Cino Io guardo per li prati 8), e, in rima equivoca con ‛ lancia ', in Fiore CCVII 11 e Detto 422. Pronominale in If XXV 50, detto ... Leggi Tutto

Pentecoste

Enciclopedia on line

Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] si commemorava la promulgazione della legge divina sul Sinai e l’offerta delle primizie delle messi. Il colore liturgico del giorno è il rosso, chiaro accenno allo Spirito Santo posatosi sugli apostoli sotto forma di lingue di fuoco; e allo Spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: VENI SANCTE SPIRITUS – AMERICA MERIDIONALE – PENTECOSTALISMO – ESTREMO ORIENTE – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pentecoste (2)
Mostra Tutti

dietimi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dietimi Interessi giornalieri, espressi in valore assoluto e non in termini percentuali, maturati su titoli di Stato o su obbligazioni dal giorno di scadenza dell’ultima cedola al giorno di acquisto/vendita. ... Leggi Tutto

Marliani-Raffi, Maddalena

Enciclopedia on line

Attrice (n. forse Roma 1720 circa - m. dopo il 1784); nel 1739 era a Venezia, ballerina di corda il giorno, e la sera al S. Moisè in una compagnia della quale facevano parte G. Medebach e Marliani che [...] poi sposò. Fu deliziosa Corallina, piena di garbo e di brio; per lei Goldoni scrisse, fra l'altro, La locandiera, e P. Chiari tre commedie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDEBACH – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marliani-Raffi, Maddalena (1)
Mostra Tutti

zigèna

Enciclopedia on line

zigèna Insetto dell'ordine Lepidotteri. Le farfalline del genere Zygaena, pur avendo le caratteristiche delle falene, sono attive di giorno e riconoscibili per i colori brillanti dai riflessi metallici. [...] Hanno ali nero-azzurre con macchie rosse o gialle o bianche; sono diffuse in tutta l'Europa, l'Asia a N del Himalaya, l'Africa a N del tropico del Cancro e l'Arabia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HIMALAYA – AFRICA – FALENE – EUROPA – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 1627
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali