• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16264 risultati
Tutti i risultati [16264]
Biografie [5474]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1000]
Diritto [972]
Arti visive [942]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

Domesday book

Enciclopedia on line

Nome («libro del giorno del giudizio») dato al più antico catasto inglese, compilato forse nel 1086 per ordine di Guglielmo il Conquistatore; è di grande interesse per la storia dell’agricoltura e dell’insediamento [...] nell’Inghilterra medievale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIORNO DEL GIUDIZIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesday book (1)
Mostra Tutti

Belle de jour

Enciclopedia on line

(trad. it. Bella di giorno) Film (1967) del regista cinematografico L. Buñuel (1900-1983), interpretato da C. Deneuve e tratto dall’omonimo romanzo (1928) dello scrittore francese J. Kessel (1898-1979). Séverine [...] Serizy è una giovane donna sposata, che durante la settimana si prostituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BELLA DI GIORNO

none

Enciclopedia on line

Il 5° giorno del mese romano antico (nonae quintanae), il 7° nei mesi di 31 giorni dell’anno pregiuliano o ‘numano’, cioè in marzo, maggio, luglio, ottobre (nonae septimanae), perché sempre 9 giorni prima [...] delle idi (comprese). N. caprotine (lat. Nonae caprotinae, connesso con caper «capro») Festa femminile della fecondità in Roma antica, peculiare delle ancelle, in onore di Giunone Caprotina; si celebrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ROMA ANTICA – CAPRIFICO – GIUNONE

idi

Enciclopedia on line

Nel calendario romano, il giorno che divide il mese in due parti quasi uguali, cadendo il 15 in marzo, maggio, luglio e ottobre, il 13 negli altri mesi. Residuo dell’originario calendario lunare, in cui [...] ricorrevano nei giorni di plenilunio, le i. erano giorni festivi consacrati a Giove. Alle i. di marzo del 44 a.C. fu assassinato Giulio Cesare, che si era recato in senato nonostante gli avversi presagi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA ANTICA
TAGS: CALENDARIO ROMANO – GIULIO CESARE – SENATO – GIOVE

natalizio

Enciclopedia on line

Detto del giorno in cui ricorre annualmente la nascita di una persona. L’uso di festeggiare nelle famiglie il n. (lat. dies natalis) del padre o degli altri membri è documentato dal 3° sec. a.C., ma è [...] certo più antico. Carattere pubblico ebbero, nel mondo greco, le feste per il n. dei re ellenistici e di alcuni benefattori di città e stati; in Roma il dies natalis di alcuni templi, il natalis Urbis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – PRATICHE CULTURALI – STORIA ANTICA
TAGS: CRISTIANESIMO – PALILIE – ROMA

Utnapishtim

Enciclopedia on line

Nome babilonese («Giorno di vita») dell’eroe del diluvio universale, che i Sumeri chiamavano Ziusuddu. Le sue gesta sono narrate nell’Epopea di Gilgamesh. Il dio Ea, di cui era stato adoratore a Shuruppak, [...] lo incaricò di costruirsi una nave, che lo salvò con la sua famiglia e vari animali dal diluvio. Una volta uscito dalla nave, U. fece un sacrificio e da parte del dio Enlil gli fu conferita vita eterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – DILUVIO UNIVERSALE – EUFRATE – SUMERI – ENLIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utnapishtim (2)
Mostra Tutti

giovedì

Enciclopedia on line

giovedì Quarto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Giove G. santo Nella liturgia cattolica, il g. che precede Pasqua. Si celebra la messa [...] in coena Domini commemorativa dell’Ultima Cena di Gesù con gli apostoli e dell’istituzione del sacramento dell’Eucaristia. Dopo il vangelo il rito della ‘lavanda dei piedi’, ricorda ciò che Gesù fece agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: EUCARISTIA – VANGELO – PASQUA – GESÙ

capodanno

Enciclopedia on line

Il primo giorno dell'anno, soprattutto come festività. È festa celebrata da tutte le civiltà con rituali espiatori, purificatori, propiziatori, che chiudono simbolicamente un ciclo annuale per aprirne [...] un altro. Anche nelle società avanzate il c. rimane una festa d'inaugurazione, e nelle sue manifestazioni risponde al desiderio di porre una netta divisione tra il passato e l'avvenire. La sua data nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI
TAGS: È FESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capodanno (2)
Mostra Tutti

Natale

Enciclopedia on line

Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo [...] gennaio) e il tempo dell’Epifania (dal 6 al 13 gennaio). La festa di N. si prolunga per 8 giorni (ottava); l’ottavo giorno (1° gennaio) nel nuovo calendario prende il nome di Festum sanctae Dei Genetricis Mariae in octava Domini. Tra le celebrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: SOLSTIZIO INVERNALE – NATIVITÀ DI GESÙ – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Natale (1)
Mostra Tutti

EMERALOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine che designava in passato la cecità di giorno e la visione di notte; ora, invece, serve a indicare deficienze nella facoltà di adattamento alla scarsa luce. Solo dopo qualche ora di soggiorno alla [...] semioscurità l'emeralopo ordinariamente vede bene come un soggetto normale. Questo difetto può essere congenito, altre volte sembra invece determinato da stati d'esaurimento, da stati d'edema retinale, ... Leggi Tutto
TAGS: SCOTOMI – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERALOPIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1627
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali