• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16263 risultati
Tutti i risultati [16263]
Biografie [5474]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1000]
Diritto [972]
Arti visive [942]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

deflagrazione

Enciclopedia on line

Geologia Fenomeno di spaccatura delle rocce con scoppi violenti. Si presenta nelle regioni soggette a notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte (desertiche e tropicali con clima secco) e si [...] manifesta nelle rocce granulate o cristalline con elementi di vario colore. La causa risale alla radiazione solare che agisce in modo non omogeneo sui diversi elementi costituenti, riscaldando in maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SUBSONICA – CLIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deflagrazione (1)
Mostra Tutti

NUNDINA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNDINA (dal lat. novem, e dies) Nicola Turchi Si chiama così il periodo di otto giorni compiuti in cui era diviso l'anno romano. Al nono giorno (dies nundinarum, nundĭnum) si teneva il pubblico mercato [...] , 36) si ha notizia di una dea Nundina che presiedeva alla purificazione e all'imposizione del nome al neonato, il nono giorno se maschio, l'ottavo se femmina. Bibl.: M. Besnier, Nundinaet, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., IV ... Leggi Tutto

FERRAGOSTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Col nome di ferragosto, derivato da quello delle antiche feriae augustales, che cadevano nelle Kalendae Augusti, s'indica il primo giorno del mese di agosto, che in qualche luogo continua ad essere festeggiato, [...] o delle mance. Gli operai più attaccati alla tradizione sono i muratori, i quali, in alcuni luoghi, continuano a festeggiare il primo giorno di agosto. La decadenza di tale tradizione è dovuta al fatto che la Chiesa trasportò e assorbì la festa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ROMA

BERTA vergine e martire, santa

Enciclopedia Italiana (1930)

Sposò Gundeberto o Gumberto, nobile al pari di essa, ma fin dal primo giorno sciolta di comune consenso la convivenza maritale, fondò nel vicus Avennacus (Avenay) della diocesi di Reims un monastero, detto [...] Val d'Or, cui presiedette come prima abbadessa. Fu uccisa dai figliastri verso la fine del sec. VII (680?), ed è venerata il 1° maggio come martire. Altre persone pie e sante di quel tempo, vittime di ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI REIMS – ACTA SANCTORUM – ANVERSA – PARIGI – REIMS

ANTONIO MARIA Zaccaria, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO MARIA Zaccaria, santo Paolo Prodi Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] morì, assistito dalla madre e dai confratelli, Battista da Soresina e Serafino da Fermo, il 5 luglio 1539. Fin dal giorno della sua morte gli fu prestato come a beato culto pubblico ecclesiastico sino al noto decreto di Urbano VIII del 1634 vietante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO ANTONIO MORIGIA – RIFORMA PROTESTANTE – BARTOLOMEO FERRARI – BATTISTA DA CREMA – RIFORMA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO MARIA Zaccaria, santo (2)
Mostra Tutti

Armageddon

Enciclopedia on line

Nome usato in Apocalisse 16, 16 a indicare il luogo dove i re malvagi, alleati della Bestia, si concentreranno nel gran giorno per la guerra contro Dio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: APOCALISSE – PALESTINA – MĔGIDDŌ – EBRAICO – CANANEA

MA‛LŪLĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MA‛LŪLĀ Giuseppe FURLANI Piccolo villaggio situato a nord-ovest di Damasco, nell'Antilibano, nel quale si parla ancora al giorno d'oggi un dialetto neoaramaico, appartenente al ramo occidentale dei [...] dialetti aramaici. Esso ha subito parecchi cambiamenti nei suoni ma ha conservato tuttavia la flessione antica, come pure la sintassi, senza grandi mutamenti. Siccome gli abitanti di questo villaggio sono ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] giuliani e contenente un numero intero di mesi lunari, per cui esso era anche il periodo di ritorno della Pasqua nel medesimo giorno dell'anno; a Nicea si scelse come data di riferimento l'equinozio del 21 marzo. In entrambi i casi ci si conformò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

minerali

Universo del Corpo (2000)

Minerali Anna Maria Paolucci Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] del contenuto in rame dei tessuti e di un’efficienza di assorbimento pari al 50%. I relativi valori partono da 0,3 mg al giorno tra i 6 e i 12 mesi di vita, per aumentare gradualmente negli anni successivi, fino ad arrivare ai valori degli adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – LIQUIDO INTRACELLULARE – ELETTROCARDIOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minerali (5)
Mostra Tutti

habeas corpus

Dizionario di Storia (2010)

habeas corpus Ordinanza del diritto inglese, risalente al 12° sec., che ingiungeva al detentore di un prigioniero di dichiarare il giorno e il motivo dell’arresto, con l’obbligo di portarlo dinanzi all’autorità [...] giudiziaria competente, così che egli potesse essere eventualmente scarcerato. Riservato alla nobiltà, il principio fu comunque poco praticato fino all’Habeas corpus act (1679) che lo riaffermò e ne estese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 1627
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali