«Il mercato è il trionfo dell’improbabile, la sinfonia del relativo», scriveva Gianni Mura sulla Repubblica in un articolo del luglio 1987. Allora, ancora agli albori di quello che sarebbe diventato un [...] gente compra i giornali, un mucchio di giornali contenenti le stesse balle e le stesse indiscrezioni, mutevoli e variabili: un giorno son qui, un altro là, ballando il valzer». Il titolo a quella puntata della rubrica di Gazzaniga era un formidabile ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] sotto la lente della Corte dei conti: uno spreco di risorse, un danno ai cittadini rimasti senza acqua per giorni, una figuraccia nel momento di massima esposizione mediatica della città.Eppure. Eppure questi luoghi rimangono scolpiti nel tempo e ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] parte della pensione) e sia privato della scorta. Nel frattempo ha fatto rimuovere il suo ritratto che fino a pochi giorni pendeva, insieme a quelli di tutti i capi di stato maggiore precedenti, dalle pareti del Pentagono.Insomma, ciò cui stiamo ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] che non avevano mai praticato e di cui in molti non conoscevano a fondo le basi teoriche: sognavano però l’avvenire di un giorno più umano, e in qualche modo, con il loro impegno e il loro sacrificio, lo inventarono, tanto che la società libera che ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] origini africane, acquisivano automaticamente lo status di schiavi.Si riscontra il retaggio di questo male subito anche ai giorni nostri «nell’interiorizzazione del mito del uomo bianco e dell’Europa come spazio della beatitudine, del potere, della ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] Questa frase ha un significato particolare nella vita di papa Francesco poiché nel 1953, all’età di diciassette anni, nella giorno della festa di san Matteo, Bergoglio fece un’esperienza speciale della presenza amorosa di Dio che, in seguito ad una ...
Leggi Tutto
La ripresa dei raid israeliani su Gaza ha scatenato reazioni globali. Hamas sostiene di essere aperto alle trattative per fermare le ostilità, ma Israele ha ripreso l’offensiva, accusando il gruppo di [...] .L’ONU e l’UE chiedono un immediato ritorno alla tregua per evitare un ulteriore aggravamento della crisi umanitaria. Con i negoziati in stallo e il numero delle vittime in aumento, il rischio di un conflitto più ampio cresce di giorno in giorno. ...
Leggi Tutto
Benjamin Netanyahu, durante una riunione del gabinetto di sicurezza tenuta domenica mattina, 30 marzo, ha comunicato che dopo la scelta di Hamas di approvare la proposta di cessate il fuoco dei mediatori [...] recenti bombardamenti a Gaza che hanno causato un drammatico aumento delle vittime. Hamas ha denunciato 970 vittime in un solo giorno, mentre fonti palestinesi riportano oltre 400 morti in una notte, tra cui molti bambini. Israele ha giustificato gli ...
Leggi Tutto
Da quando l’accordo sul cessate il fuoco ha smesso di essere rispettato la situazione a Gaza ha continuato a peggiorare ed è di giorno in giorno più catastrofica. Solo in questa settimana, gli attacchi [...] israeliani hanno causato almeno 31 morti, tra cui non meno di sette civili nel campo profughi di Bureij. Ma è l’assenza di provviste alimentari e di medicinali a preoccupare di più. Sono due mesi che nulla ...
Leggi Tutto
Quindici minuti. Ogni giorno Belgrado, quando scattano le 11:52, viene avvolta dal silenzio e da migliaia di manifestanti per un quarto d’ora. L’orario corrisponde a quello in cui a Novi Sad, il 1° novembre [...] cuore della capitale sotto lo slogan "15 per 15", in memoria delle vittime di Novi Sad. Una folla compatta che tutti i giorni tace per quindici minuti, per poi esplodere in un coro di richieste di dimissioni e cambiamento.La pressione della piazza è ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...