• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Lingua [45]
Grammatica [26]
Lessicologia e lessicografia [14]

I have a dream, il sogno di Martin Luther King

Atlante (2017)

I have a dream, il sogno di Martin Luther King Gli ultimi accadimenti di Charlottesville ci riportano in modo prepotente al problema delle discriminazioni razziali negli Stati Uniti. Sono passati 54 anni da quel 28 agosto 1963, giorno segnato dal celebre [...] discorso noto come “I have a dream”.Quell ... Leggi Tutto

A tavola con il re: i grandi cuochi della storia

Atlante (2017)

A tavola con il re: i grandi cuochi della storia Ogni giorno impazzano programmi, rubriche e libri sulla cucina e la gastronomia in generale. Gli chef sono diventati delle ricercatissime star. La storia però ci insegna che è sempre stato così e forse [...] anche di più.Il primo che a buon diritto può es ... Leggi Tutto

Los Angeles 2028. La narrazione delle prossime Olimpiadi made in USA

Atlante (2017)

Los Angeles 2028. La narrazione delle prossime Olimpiadi made in USA Non sarà lui ad aprirle, giacché è improbabile pensarlo ancora in carica nell’agosto del 2028 – avrebbe quel giorno 82 anni e sarebbe all’occaso del terzo mandato presidenziale: il peggiore degli incubi [...] per i suoi oppositori – e non è del resto nemm ... Leggi Tutto

Cavalcanti a cura di Ezra Pound. L’avventura di un testo letterario

Atlante (2017)

Cavalcanti a cura di Ezra Pound. L’avventura di un testo letterario Le vicende di molte opere letterarie sono talmente avvincenti che potrebbero divenire a loro volta soggetto di romanzo. Nel 1913 Dino Campana consegna per la pubblicazione il manoscritto de Il più lungo [...] giorno a Giovanni Papini e Ardengo Soffici, ma ... Leggi Tutto

3,3 miliardi di dollari per 48 milioni di bambini: l’appello dell’UNICEF

Atlante (2017)

3,3 miliardi di dollari per 48 milioni di bambini: l’appello dell’UNICEF 3,3 miliardi di dollari per finanziare interventi in 48 Paesi e raggiungere 81 milioni di persone, tra cui 48 milioni di bambini. 3,3 miliardi per combattere le grandi emergenze che troppi piccoli sono [...] costretti ogni giorno ad affrontare, per sostene ... Leggi Tutto

In analisi grammaticale un nome può essere derivato e alterato nello stesso tempo? Penso per esempio a giornalino che deriva

Atlante (2017)

Bisogna fermarsi allo stadio immediatamente precedente: che giornalino, “per li rami”, discenda da giorno può essere detto soltanto in questo modo: giornalino è forma alterata di giornale (stessa categoria [...] grammaticale, coincidenza sostanziale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono un appassionato di magia, mostri e creature fantastiche; la mia domanda è: in che anno è stata coniata la parola vivern

Atlante (2017)

Domanda alla quale non è facile rispondere dando certezze. Bisogna sapere che la ricerca della data di prima attestazione di una parola nella lingua scritta italiana è una ricerca senza fine: poiché si [...] scrivono ogni giorno milioni di parole italiane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buon giorno, il correttore ortografico del programma di videoscrittura mi corregge la parola "accoglibile" in "accogliibile",

Atlante (2016)

Non bisogna sottovalutare le proprie competenze linguistiche. Il caso citato dimostra l’affidabilità soltanto parziale dei programmi di correzione ortografica per la videoscrittura. Il suffisso -ibile in italiano serve a formare aggettivi deverbali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buon giorno, in una conversazione, rivolgersi al proprio interlocutore utilizzando il solo cognome, senza anteporre l'appropr

Atlante (2016)

Non è questione di correttezza, quanto di opportunità e adeguatezza. In contesti formali, senz'altro è preferibile accompagnare al cognome signore o signora. L'uso, come dire, spoglio del cognome, non è di per sé sgarbato: dipende dalla situazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buon giorno, penso che sarebbe interessante scoprire chi ha usato per prima l'espressione 'farsene una ragione' aiuterebbe mo

Atlante (2016)

«Quando è forza restar fra le catene, / è bene una ragione essersi fatta; / a che ti affanni misero cantore?»; e, oltre, «convien farsi una ragione / della gran necessità». Qui, secondo l'autorevole DELI (Dizionario Etimologico della Lingua Italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 52
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali