Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] ‘20, ma la ricerca di strade alternative e la denuncia di una cultura lavorativa vecchia e abusante si rafforzano di giorno in giorno. Dall’altro lato abbiamo la FOMO (fear of missing out). Per quanto la disuguaglianza sociale e la povertà assoluta ...
Leggi Tutto
Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] a un consultorio e ottenere un documento che attesta la sua richiesta; solo dopo un “periodo di riflessione” di almeno 7 giorni potrà accedere all’IVG, che può avvenire con metodo farmacologico o chirurgico, nella maggior parte dei casi in regime di ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] vive e che, per non essere perseguita, deve essere conosciuta.Josè Ruggeri: Ciao, Stefano. Ti ringrazio per essere qui. Da pochissimi giorni sono andati in onda i primi episodi della nuova miniserie di M - Il figlio del secolo. Dopo averli visti, ho ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] la persona che siamo e non la persona che avremmo potuto essere. Bisogna avere il coraggio di scegliersi ed abbandonarsi ogni giorno.Per saperne di più:“Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino, 1979, Einaudi;Sull’angoscia secondo ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] che 100 di essi hanno gli occhi blu e 900 hanno gli occhi marroni; questo però gli isolani non lo sanno.Un bel giorno arriva sull’isola un turista ignaro delle leggi e dei costumi della tribù e durante un banchetto pomeridiano allestito in suo onore ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] per via della sua imprevedibilità e varietà, e riesce a racchiudere nei suoi versi questa visione.Il giorno ad urlapicchioCi son dei giorni smègi e lombidiosicol cielo dagro e un fònzero gongrutoci son meriggi gnàlidi e budriosiche plògidan sul mondo ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] soprattutto mia figlia Evelina, che il nonno non lo ha conosciuto e alla quale ogni sera mandavo per mail quello che avevo scritto di giorno. Mi ha molto sostenuto, in un modo che sa di vita e non di morte. RB: Pensi che nell’era del post-verità sia ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] rendervelo più concreto: io non so se all’inizio, quando racconto la storia di Mini che va al parco, c’era davvero quel giorno un venditore di palloncini, ma mi ricordo che, quando io andavo allo zoo ché mi portava mia madre, c’era un venditore di ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] protagonista la dea norrena dell’amore e della fertilità nel suo atto più nobile e autentico, quello del pianto per amore. Ogni giorno, infatti, la dea è costretta a separarsi dal suo sposo, il dio Odur, che viaggia per adempiere i suoi doveri divini ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] di Sofocle. Antigone si sveglia prima dell’alba per sorprendere il giardino «mentre dormiva» ed essere «la prima a credere al giorno». Nei dolci rimproveri della nutrice che l’ha a sua volta sorpresa e nel leggero battibecco che segue tra le due ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...