«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] che era solito percorrere la sua strada a San Fernando, in Trinidad, era oggetto di scherno da parte dei bambini. Un giorno, Sammy si presenta con un assistente dalla pelle bianca e tale immagine suscita sentimenti di collera in Selvon, il quale si ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] di una quercia: «Stavano questi due di qua e di là dalla porta, / come querce dall’alta cima sui monti, / che tutto il giorno al vento e alla pioggia resistono, / ferme sulle radici solide e vaste». Per Bagicapulo e Savio si tratta di un albero che ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] europeana.eu/it/blog/did-the-italian-army-kill-the-loch-ness-monster-in-world-war-iihttps://www.queryonline.it/2019/06/10/il-giorno-in-cui-mussolini-e-hitler-uccisero-il-mostro-di-loch-ness/https://newsacademy.it/news/2023/06/02/quando-la-cia-usava-i ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] punto di vista esclusivamente morfologico. È il caso di parole come “mela”, “pera”, “mano”, “tavolo”, “statua”, “gioco”, “chiesa”, “giornata”, “giorno” e tutti gli astratti e i non-animati, come anche molti nomi comuni di animali, “delfino”, “giraffa ...
Leggi Tutto
L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] dell’allele Met è infatti associata a punteggi inferiori in compiti di memorizzazione di liste di parole, testati il giorno dopo la memorizzazione (scarsa memoria a lungo termine). L’allele Val, più nello specifico, sembra essere correlato a una ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] e Holmes (1809 - 1894, americano), autore di una pubblicazione simile sul New England Journal of Medicine nel 1843. Al giorno d’oggi, dopo i molti passi avanti fatti da allora nella condivisione delle conoscenze a livello globale, Semmelweis avrebbe ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] la loro filosofia solo a partire da essa. Sono materialisti, rimangono attaccati alla terra perché danno valore al mondo di tutti i giorni, ritenuto fino ad allora non sufficiente a dare una risposta a come vivere e al perché dell’esistenza. La loro ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] Sestina (quindi in finale) dello Strega è un’emozione senza misure perfino per i più grandi. Come sta vivendo questi giorni? Cosa sta imparando, lei che dell’insegnamento ne fa un mestiere, in questo percorso?Raffaella Romagnolo: Sarò sincera. Non mi ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] attraverso fonti tradotte in italiano, tedesco, francese e inglese, e attraverso testi scientifici prodotti tra il XIX secolo e il giorno d’oggi. Al di là dei libri di carattere più generale, un’opera antiquata (1890) ma indispensabile è stata la ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] a prigioni, manicomi, e anche alla fine sono stata io ad attenderla all’uscita dall’ultimo soggiorno in questi luoghi infernali. Il giorno dopo si è uccisa. Per me è stato un trauma molto forte. In questa sezione del libro, però, io racconto un ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...