Il popolo etrusco si distinse per la produzione di particolarissimi specchi, chiamati malena o malstria. La produzione di questi oggetti iniziò grossomodo intorno al 530 a. C. e si esaurì solamente nel [...] etruschi era di forma rotonda, il che probabilmente è un richiamo al sole, da cui lo specchio attinge la luce del giorno, restituendola successivamente. Ma lo specchio è anche simbolo di arte e di bellezza, essendo un oggetto ancipite (che ha una ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] di sposare il proprio figlio, ma alla giovane Maria egli non è gradito e lei continua a differire la proposta. Un giorno Maria ha una visione mistica, durante la quale San Paolo, protettore dei tarantati, le intima di non sposare il giovane ed ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] a costruire un suo grande senso di colpa, che però, secondo me, è immotivato: Lucia non invita Doralice al mare, quel giorno, ma è veramente una mancanza minima, un piccolo e innocente tradimento. È vero che a volte, quando esaminiamo una serie di ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] è stata violentata dallo zio, nonché defunto marito, ma nessuno le ha mai rivelato l’accaduto. Per questo, da quel giorno, la vita della donna è stata scandita da atti violenti, a livello fisico e psicologico, a partire dal tentativo del padre ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] destinate al macello dell’industria alimentare.In questo contesto Samuel, guardiano degli allevamenti impiegato dalla Yazuka, decide un giorno di calarsi nelle vasche delle sirene e tentare il pericoloso accoppiamento con una di esse, da cui nascerà ...
Leggi Tutto
Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] la profezia dell’indovino, che, con termini particolarmente oscuri in pieno stile oracolare, annuncia che alla fine di quel giorno verrà smascherato il colpevole, e che questi dovrà andarsene, pezzente e cieco, in una terra straniera. Nello specifico ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] prodotto poetico – diviene il “il frutto” di Friedrich Hölderlin (1770 – 1843) nella lirica Wie wenn am Feiertage (Come quando nel giorno di festa) (vv. 46-63): Così che per breve via attinta, a un infinitoNota da lungo tempo, d’intimazioneFrema, e a ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] dunque di quanto ho scoperto sull’Alzheimer e sul suo modo di attaccare la mente dell’individuo e spogliarlo di sé, giorno dopo giorno.
La malattia di Alzheimer fu descritta per la prima volta nel 1907 da Alois Alzheimer come una forma di demenza ...
Leggi Tutto
[prima parte]
Il neuroscienziato Gazzaniga ritiene che la capacità di dare un senso di unità e dunque di identità a tutti i processi cerebrali dipenda da una funzione “interprete”, sviluppatasi nell’uomo [...] e afferma la propria identità: essendo egli essere ermeneutico, cioè auto-interpretante e auto-narrante, costruisce giorno dopo giorno un «vocabolario di valore» che colora con aggettivi qualitativi le possibilità di scelta e di azione. Perciò ...
Leggi Tutto
«Crisopoli è vuota»: con questa coscienza si trova a dover convivere, da un giorno all’altro, il protagonista, innominato, di Dissipatio H. «È vuoto. Vuoto di gente»: Dissipatio H. G. di Morselli (scritto [...] nel 1973), l’ultimo romanzo di Guido Morselli (morto suicida quello stesso anno) ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...