Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] e la sua importanza all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della Rivoluzione industriale o al giorno d’oggi (p. 30).E questa funzione internazionale di lingua franca degli scambi internazionali, di koinè mercantile sicura, pratica ...
Leggi Tutto
Nel 1981 Patrizia Valduga esordisce con una scelta di sonetti sull’«Almanacco dello Specchio», presentata da Giovanni Raboni che, come sappiano, diventerà in seguito suo compagno di vita e di poesia e [...] ’eros della carne e del corpo. Il primo verso del sonetto omonimo recita «Qual mai sarà l’anno, il mese, qual giorno», con stile aulico e riferimenti petrarcheschi, per poi proseguire la strofa con «ove odore di maschili epidermidi / più non curi, e ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] usano espressioni come “ritorno al medioevo”, “medievale” o “secoli bui” per definire arretrate o incivili situazioni o scelte fatte al giorno d’oggi, cioè più di 500 anni dopo la fine del medioevo?» (leggete le pp. 119-121: ne resterete stupiti ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] in esame da Roberta Cella, comparivano parole comuni e ben acclimatate come mangiare e parlare, svegliarsi e giorno, bisogno e vantaggio, cavaliere e selvaggio, oltre a parole della moda (cachemire, percalle, chiffon, flanella, décolleté, bluette ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] del divorzio non segnerà la fine della lunga marcia, anzi la battaglia più dura comincerà subito dopo, praticamente lo stesso giorno di dicembre, quando, con un appello di autorevoli esponenti cattolici, tra i quali Giorgio La Pira, Augusto del Noce ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] la luce e bello è per gli occhi vedere il sole. Anche se l'uomo vive molti anni, se li goda tutti, e pensi ai giorni tenebrosi, che saranno molti: tutto ciò che accade è vanità (11,7-8).In questo tempo occidentale, tuttavia, dove non c’è più vuoto e ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] per la presenza/assenza dell’intrusiva madre Adelaide. Renato Minore, attento autore, critico e giornalista, così scrive riguardo al giorno in cui il piccolo Giacomo si confessò per la prima volta.Gli capitò (aveva sette anni) di confessare la prima ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] dobbiamo decidere se preferiamo farlo in una prospettiva sincronica, in base a tutti i modi in cui il panino viene proposto al giorno d'oggi.Volendo, si può puntare anche su una scelta anacronistica, andando a caccia di un bar che proponga ancora il ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] Psychological and Personality Science», gli psicologi americani Megan Robbins e Alexander Karan hanno rilevato che, su 52 minuti al giorno in media trascorsi da 467 soggetti a spettegolare, il 76% dei pettegolezzi era innocuo e neutrale; solo il 15 ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] è un porto bell’ormeggio» è la formula riferita all'isola di Faro di fronte all'Egitto (Od. 4.358), che dista un solo giorno di navigazione dalla costa «se la brezza spira sonora» (Od. 4.456-7: il suono diventa elemento per identificare il buon vento ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...