Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] nella luce. Buonanotte amore mio prezioso. Qua è tutto pronto per il tuo ritorno. Siamo piccoli. Non scordarmi.Mi bacerai come quel giorno? Ho nostalgia di te. Sono qua, sarò sempre qua. Ti amo tanto. Ti aspetto. Fai buon viaggio, fa' che tutto sia ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] XI secolo): «Fili de le pute, traite» (‘Figli di puttane, tirate’). Su muri e social un lessico comuneTornando proprio agli insulti, al giorno d’oggi i “muri virtuali” del web non sono ancora riusciti a scalzare del tutto i muri reali. La questione è ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] fornirne un’illustrazione esaustiva, forse può essere utile, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico e dei 30-32 giorni di ferie che spettano da contratto al personale docente italiano, riassumere alcuni livelli di intervento, e offrire qualche ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] musicate da Errico Petrella: quello della Giovanna di Napoli (andata in scena al Teatro S. Carlo di Napoli, nello stesso giorno del nuovo allestimento scaligero de La forza del destino) e quello de I Promessi Sposi, andati in scena il 2 ottobre ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Il 1° gennaio 1919 la Lega confluì nel Partito Comunista di Germania (Kommunistische Partei Deutschlands, KPD), che pochi giorni dopo promosse a Berlino, assieme ad altri gruppi rivoluzionari, un’insurrezione popolare passata alla storia come Rivolta ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] volte a provare passione per le cose che bruciano evitando stagni e acquitrini: i Dodaro – si spera – non solo hanno i giorni contati, ma sono destinati a ritornare progressivi nei loro antri o, se in aula, a provare costante vergogna – ancora una ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] al largo dell’isola dei Feaci (Odissea V 308-312): Magari fossi morto anch’io e fosse arrivato il mio momento il giorno in cui in gran numero i Troiani scagliarono contro di me le loro lance di bronzo intorno al cadavere del Pelìde. Allora avrei ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] che resistono contro il muro di Mest’Arture che si fa bollente ogni giorno di più» (Argentina 2010, p. 87). Radici da custodire e gogna un bosco di fragni giganti dove avrebbero ballato per giorni gruppi di scoppiati arrivati da tutta la regione. Il ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] tra i versi di Funerale senza tristezza: «Questo non è essere morti,/ questo è tornare/ al paese, alla culla:/ chiaro è il giorno/ come il sorriso di una madre/ che aspettava» (Pozzi 2023). L’autore spiega a Esse Magazine il percorso di vita che lo ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] (Antonio Villani, L’innocenti gelosie, Napoli, 1744, a. 2, sc. 7, p. 37);2) «Cap[itano] (Entrando rimane nel mezzo) Buon giorno a tutti» (Il medico conciliatore, a. 2, sc. 4, in Il teatro di Kotzebue ad uso delle scene italiane, I, Napoli, Marotta e ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...