Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] convegno internazionale ospitato dall’Università di Pavia: Carte immateriali. Filologia d’autore e testi nativi digitali. Di certo al giorno d’oggi sulla carta non si scrive più nulla o quasi. Una mole sempre maggiore di documentazione digitale è ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di coscienza sul loro operato personale e un giudizio spassionato sui frutti prodotti dal cinema comico-satirico dal dopoguerra ai nostri giorni. Steno La vittima del satiro è sempre il clan. Del resto, di che ci potremmo prender gioco se non di ...
Leggi Tutto
Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] , suo padre e sua madre se la taliavano come la pupilla degli occhi, avevano solo a lei ed erano vecchi vecchi. Un giorno malidittu uno che arrivava dal mare se la rubò e la portò lontano lontano…», e il «cunto di Manopelosa», che atterrisce Nunziata ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Macron si è sentito di dover prendere posizione sull'argomento nel discorso di inaugurazione della Cité, pronunciato lo stesso giorno in cui il Senato francese approvava in prima battuta una proposta di legge mirante a proteggere la lingua francese ...
Leggi Tutto
AttiChiari: la lingua degli atti di parteSi terrà dal 20 al 21 aprile a Genova il Convegno internazionale “AttiChiari: la lingua degli atti di parte”. Il primo giorno sarà dedicato alla presentazione del [...] corpus AttiChiari e agli atti di parte italia ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] dei soliti ignoti, séguito di I soliti ignoti, girato l’anno prima da Mario Monicelli. Seguono Un giorno da leoni (1961), Le quattro giornate di Napoli (1962), Made in Italy (1965), II padre di famiglia (1967), Rosolino Paternò, soldato (1970), Café ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] e nelle università. I “compagni diffusori” ne vendevano decine di migliaia di copie (in certe occasioni oltre un milione al giorno) andando casa per casa, ogni domenica e durante particolari festività (come la Festa della Liberazione e il 1° maggio ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] coprofilia e del riferimento commerciale: «Con la mia roba sono prontissimo a sfidare la robaccia di Amsterdam in un giorno qualunque della settimana». La sfida della Pepsi non è arrivata in Italia a causa del divieto della pubblicità comparativa ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] coltivate dal rigore procedurale dello scienziato, Serianni non smetteva di mantenere un profilo basso: Maffei ha raccontato quando, un giorno d’estate, pensò di mandargli in chat una vignetta con dei ragazzini colti sì in spiaggia, ma assorti negli ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] lavoro è quello di operaio in una ditta che fabbrica divani (IL MIO LAVORO I DIVANI); lavora otto ore al giorno (IO LAVORO OTTO ORA AL GIORNI); è un lavoro faticoso, dalle sei alle due (E MOLTO DUORO VADO ALE SEI (?) ALE DUE); dal lunedì al venerdì ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...