Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] il suo amante si ritrovava in riva al mare, con una minima precauzione («però le carze nun se le tojeva»). E il giorno di San Silvestro, sulla spiaggia, con spontanea indifferenza, decide che il gioco è bello quando dura poco («me dice co’ la faccia ...
Leggi Tutto
In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] i leader europei (trumputinisti alla Órban a parte)», Carlo Fusaro, in Libertàeguale, on line, 4 marzo 2025; e, lo stesso giorno, in Dagospia: «L’Europa deve provvedere da sola alla sua difesa, insiste Trump; ma non appena aderisce alla sua richiesta ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] di Amore, l’enigmaticità di alcuni particolari, l’ora fatale (la nona della notte in V.n., iii 8, la nona del giorno in V.n., xii 9; e cfr. articolo Nove).Se, però, nel primo sogno prevale la dimensione visiva caratterizzata da un intenso cromatismo ...
Leggi Tutto
Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] innamorato all’età di nove anni e che poche ore prima – alle tre del pomeriggio e, dunque, alla nona ora del giorno (cfr. articolo Nove) – gli aveva donato il suo dolcissimo saluto, determinando in lui un eccesso emotivo di tipo estatico tale che ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] sul naso e sulle spalle sei pelata, che matta!». E poi: «Il sole d’agosto ti ha dato alla testa, consumi ogni giorno tre chili di spray. Hai l’aria di una mummia imbalsamata». Decisamente non facile incontrare parole analoghe in una qualsiasi canzone ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] sulle colonne del «Corriere della sera» le lodi del romanzo. E più di tutti Giuliano Gramigna in «Settimo giorno» seppe cogliere il senso profondo della figura di Micòl:questa immagine delicata e imperiosa nello stesso tempo, così disperatamente ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] un treno di lusso, con persone riverite tra velluti e ori, insomma un treno di signori, non paragonabile al «magro giorno della sua gente attorno».La locomotiva del treno merci 1.343 era stata sganciata dagli altri vagoni da Pietro Rigosi, fuochista ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] della canzone e della sua storia sono tre. Il primo riguarda la descrizione dell’attesa del figlio: «compiva sedici anni, quel giorno la mia mamma / le strofe di taverna, le cantò a ninna nanna / e stringendomi al petto che sapeva, sapeva di mare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] diventato oggetto del discorso della Presidente del Consiglio. L’espressione Manifesto di Ventotene è stata ripetutamente usata il giorno successivo nel dibattito al Senato ed è poi diventata uno dei temi più trattati nelle televisioni, nei giornali ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] l’hip hop (cfr. McLeod 1999, p. 144): «’Sta cultura in mano ai ragazzini che all’Ipercoop / Comprano un mic, fanno due rime / E il giorno dopo sono hip hop» (Carati Crew, C.A.R.A.T.I. #7). Lo dimostra anche il brano La mia musica di Clementino che ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...