Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] si può offrire alla persona che si ama il dono di un tradimento?Perché questa è la storia della canzone. Il tradimento di un giorno (e di una notte), come in Tanta voglia di lei dei Pooh, come si potrebbe pensare per i due primi successi di Caterina ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Modu aveva perso i suoi genitori quando aveva cinque anni ed era stato cresciuto da suo zio, un sarto che ogni giorno andava in negozio sperando di aggiustare un paio di pantaloni e di boubou (completino molto colorato che indossano le donne africane ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] subito. La musica di sottofondo che esce dalle casse dell’impianto è più mainstream o più recente rispetto a quella dei giorni precedenti. Fontaines D.C., The Chats, Wine Lips, Idles, My chemical romance, Biffy Clyro, Royal Blood, Jack Kays, A day to ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] , però, in cui arrivo alla sera e non mi viene in mente nulla, in cui non ho idea di che cosa dirò il giorno dopo. Allora faccio quel che dice sant’Ignazio: ci dormo su. E allora subito, quando mi sveglio, viene l’ispirazione. Vengono cose giuste ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] e negli insegnamenti da trarne entro un’ottica che, in qualche modo, non può non permeare tutti. «In una scuola che funziona giorno e notte. Il sabato, la domenica» (M. Fregona, La classe degli altri, Apogeo, 2019) e che si gioca così tanto futuro ad ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] suoi pensieri tra sogno e realtà. Spesse volte viaggia di notte per arrivare all’alba sul mare e per fermarsi due o tre giorni a Forte dei Marmi, proprio su una spiaggia dove con poche persone che ama vedere, vi sono le molte che non vuole incontrare ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] barella, e ci sono dei passanti e dei condomini, e lui è sulla barella, lui è morto.Cinquant'anni e cinquantadue giorni dopo essere nato. (Voltolini: 135)Questo romanzo è una preghiera laica, un dialogo taciuto – ce ne sono pochissimi all’interno del ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] della comunità democratica, che è l’unico partito non personale e non familiare che è in questo momento in questo Paese», e il giorno dopo a Parma, al Festival di Open: «E io sono orgogliosa di essere di sinistra». Carlo Calenda: 14 marzo 2022, nella ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] una dimensione condivisa da entrambe, nel presente; l’illusione di conoscere tutto di una persona che pubblica contenuti quasi ogni giorno e di sentirci a lei vicina, “amica”; l’onnipotenza che percepiamo quando ci è chiaro che, se vogliamo, siamo in ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] ciò che non si conserva e sulle ragioni per le quali Dante è irrimediabilmente lontano da noi e per le quali, un giorno, potremmo smettere di leggerlo – e di celebrare il Dantedì. 2. È facile convincersi che la memoria di Dante sia destinata a durare ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...