Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] il futuro viene descritto con immagini evocative, molto creative e volutamente ironiche: il Natale tre volte l’anno e la festa tutto il giorno; i preti liberi di sposarsi, ma solo a una certa età; ci sarà da mangiare e luci tutto l’anno; anche i muti ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] di un piccolo coro di suore all’interno della chiesetta sullo sfondo, annunciando l’inizio dell’opera in un giorno non precisato di quotidiana vita conventuale: si succedono azioni apparentemente monotone, che preparano l’incontro di Angelica con la ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] dee guardie e devi morì bevendo aa cicuta. […] È fisiologico che non te puoi piacé ssempre: un giorno te svegli Beyoncé e un giorno te svegli Magalli (2021).La romana Chiara Becchimanzi, invece, ha dedicato un pezzo ai disturbi alimentari. A chi ...
Leggi Tutto
Nel ventennale della morte di Giorgio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 - Roma, 28 maggio 1990) la figlia Lietta, che da anni si occupa con grande passione e diligenza dell’opera paterna (a lei si devono, [...] i pranzi allungava la forchetta nei piatti dei suoi autori per assaggiare, era cosa notoria e abituale, mio padre un giorno si è offeso mortalmente, ed è scappato. Alla ripresa della riunione, alle tre, Manganelli era scomparso, “dov’è?”; aveva preso ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] », può essere spiegato in vari modi: una canzone d’amore a due, che esalta la bellezza e la novità di ogni giorno, la meraviglia sperimentabile anche nella vita quotidiana e la possibilità di superare insieme i momenti di difficoltà, paragonati a un ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] promessa a tale Odoardo. Ama a tal punto Teresa da credere che questo amore possa essere, per lui, l’unico riscatto possibile. Un giorno, riesce pure a baciarla e ne dà notizia a Lorenzo.«Dopo quel bacio io son fatto divino. Le mie idee sono più alte ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] storie. […] Mi chiedeva di leggergli I promessi sposi (glieli leggevamo Ludovica Ripa di Meana, Giancarlo Roscioni e io). Il giorno prima della morte gli lessi il capitolo della sorpresa notturna, quando Renzo e Lucia vanno a farsi sposare, dove c’è ...
Leggi Tutto
Concita De GregorioIn mezzo a un milione di rane e farfalleIllustrazioni interne e di copertina di Beatrice AlemagnaMilano, Feltrinelli, 2024 Il nostro è il tempo della solitudine. Possiamo attraversare [...] parlare, con le cose e le persone che mancano. Allora tornano, anche se gli altri non le vedono e non lo sanno. […] Un giorno ho pensato che forse sono tutti ancora lì, quelli che mancano, fermi immobili nel punto preciso in cui li ho visti l’ultima ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] in patria.La loro catturaLa locuzione Italienische Militärinternierte è stata adottata dai nazisti a partire dal 20 settembre 1943, 12 giorni dopo l’armistizio (di fatto, la resa del Regno d’Italia nei confronti degli alleati), in un Paese diviso in ...
Leggi Tutto
Lo storico può rischiare di apparire un influencer a caccia di like? Può sacrificare la ricerca e la didattica per dedicarsi di più al dibattito pubblico? I quesiti sono volutamente provocatori: posti [...] In una discussione non bisogna cercare tanto il peso dell’autorità quanto il valore dell’argomentazione’. In effetti, anche al giorno d’oggi nei dibattiti pubblici, reali e virtuali, spesso la forza degli argomenti usati funziona meglio del peso dell ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...