Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] e le risemantizza. Tutto assume una connotazione alimentare: il tempo significativo non è il proprio compleanno, ma il giorno del pasto più abbondante. Lo spazio onirico è dominato dal sogno della pasta al pomodoro. Desiderio e cibo diventano ...
Leggi Tutto
Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] fermiamo mai a riflettere su quante di queste espressioni utilizziamo davvero nella nostra conversazione quotidiana? Pensate a una calda giornata estiva: il termometro segna 30 gradi, ma l’umidità fa sembrare la temperatura molto più alta, magari 35 ...
Leggi Tutto
Matteo Renzi ha ripreso ad essere un prolifico fornitore di materiale per la nostra rubrica. Nei suoi discorsi al Senato, terminata, come ha dichiarato, la «fase zen», accende sempre più spesso i fuochi [...] ha detto il 12 gennaio 2025, in occasione della festa per i suoi 50 anni), dopo aver dichiarato, l’ultimo giorno del 2024, che «il 2025 si annuncia scoppiettante». E cerca di accreditarsi rumorosamente, e gioiosamente, come un indomabile avversario ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] parola nei Paesi europei), perché aveva titolato: «Per la prima volta un politico italiano ha parlato di “remigrazione”».Il giorno dopo, cioè il 4 gennaio, Riccardo Pase, Consigliere lombardo della Lega, ha scritto su Facebook:Bene iniziare a parlare ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] labbra puoi spedirle a un indirizzo nuovo, la mia faccia sovrapporla a quella di chissà chi altro». Viene anche citato il giorno del primo incontro con la sua ex ragazza, quando De Gregori sventò il tentativo di scippo (del «collo di pelliccia») in ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] cornice non solo non aggredisce mai fisicamente Zoza (Allasia, 22-24) ma, nella scena con cui si apre la quinta giornata, rivela attitudine alla vita di corte affidando a Zoza una penitenza che si mantiene nell’alveo dell’urbanitas: «E Zoza, alzatasi ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] L’orco può arrivare, in Basile, a essere predato e ucciso senza aver nulla commesso. La seconda fiaba della seconda giornata, Verde prato, vede Nella, una giovane donna impegnata a risanare un principe da lei amato e mortalmente ferito dalle sorelle ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia per strada, come alternativa alla musica dance suonata nei club in cui giovani del ghetto non possono entrare. Basta una strada e un impianto di amplificazione, qualche vinile e un microfono per dare ...
Leggi Tutto
Casa è una parola prima tra le più utilizzate nella nostra quotidianità ed è strettamente connessa con la nostra sfera affettiva. Si riferisce infatti non solo alla dimora fisica in cui abitiamo, ma anche [...] la devozione che motivava la prima, ma sulla seconda immagine, anche questa in un certo senso “sacra”, Luzi diceva che ogni giorno guardandola si commuoveva al pensiero di un ragazzo così giovane e fragile dotato di tanta grandezza. E lui, il vecchio ...
Leggi Tutto
«Meloni assente al vertice dei “volenterosi” a Tirana». È un titolo del Fatto quotidiano.it del 16 maggio 2025. È solo un esempio di come la stampa italiana ha dato la notizia dell’assenza della presidente [...] ’incontro tra i leader di Francia, Regno Unito, Germania e Polonia a Tirana. Anche nei giorni successivi sono apparsi titoli linguisticamente simili. Il giorno dopo, per esempio, l’Ansa titola così un suo lancio: «Meloni fuori dai Volenterosi: “Noi ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...