Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] di Milano, a. a. 2010-2011.Affinito 2021 = Affinito, M., Graziana nelle ore di Delft, in Stella, A. (ed.), Un giorno, a ricordare. Per Graziana Pentich, Pavia, Fondazione Maria Corti - Università di Pavia, 2021.Modena 2021 = Modena, A., Alfonso Gatto ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] caro, benissimo incartato da sembrare una scatola di friandises. Era per di più, di un mese dell’inverno 1968-69, il giorno diciassette: numero ricorrente nella mia vita, legato a eventi più o meno gravi finiti poi bene, ma anche numero della cabala ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] filmata da uno dei ragazzi, assume un aspetto meno innocente «in the cold light of day» (“alla fredda luce del giorno”); ma l’aggettivo è espunto dalla versione italiana.Angelo del mattinoPoi Cassie rinfaccia ad Al di essersi laureato magna cum laude ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] ). Il poeta romanesco Gioacchino Belli trasforma, in un suo celebre componimento dialettale, Roma non è stata costruita in un giorno in una variante ironica, quasi caricaturale per i suoi conterranei più pigri: «Ch’edè sta furia? Adacio Biacio: Roma ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] contrario.La storia che dà il titolo al libro è quella di un rituale, le tre ciotole appunto, dove viene diviso il pasto del giorno. Quel rituale è il modo con cui l’autrice, e io narrante di tutto il libro, narra la sua nuova routine alimentare in ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] alibi per diradare la presenza pubblica, ma i disturbi dell’umore non le danno tregua neanche a casa. Michela passa giornate a piangere, la depressione che la inchioda al letto sembra imprigionarla sempre più. Comincia anche a pensare al suicidio. La ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] L’enigma dell'ora (1911); L’enigma dell'arrivo e del pomeriggio (1911-1912); Enigma del ritorno (1912); L’enigma di una giornata (1914). MelodramaAmmò, don’t be sad, lo sapevi che ero un po' incasinatascusami se do il peggio di me, dopo mi passaDio ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] degli uragani causati dai cicloni cominciò all’inizio dell’Ottocento in America, quando si attribuiva ad essi il nome del santo del giorno: il primo uragano nominato fu il Santa Ana che, il 26 luglio del 1825, si abbatté su Puerto Rico; ad esso ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] pronto storytellingNon è la prima volta che un novellatore della brigata usa la tecnica della mise en abyme. Già nella prima giornata – a tema libero per volere della regina Pampìnea, ma con stretti legami con la sesta, oltre a quello già evidenziato ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] , Il Tascabile, Treccani.it). Pensiamo solo alla miriade di informazioni e contenuti con i quali veniamo in contatto ogni giorno. Sarebbe impensabile elaborare idee e riflessioni su tutto. Poi c’è qualcuno che sovrastima il suo cervello e sentenzia ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...