Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] che con mille altre realtà) sempre immersa nella cronaca precisa dei confini che l’Occidente dimentica un po’ alla volta, ogni giorno.Lo dice bene il premio Strega Helena Janeczek, che in nota, citando la famosa frase sulla vicinanza di Robert Capa ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] è l’acqua? La morale è chiara: la lingua, per noi, è l’acqua. Ci circonda e ci attraversa, la usiamo ogni giorno, ma non la vediamo. E quando il mago sparisce, lasciando la classe in un vuoto improvviso, tutto cambia. La nuova professoressa cerca di ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] di Thomas Bernhard, come si toccano questi autori) si trova straniero «in una città di subumani» e da qui porta avanti ogni giorno le sue vicende con coraggio e sincerità, andando a fondo di sé più che degli altri: non accusa Vetrugno, non lancia il ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] che per la Tristezza brasileira casa sua resta off limits: «C'è tanta gente che ha bisogno di soffrire / e ogni giorno piange un po' / invece Ornella vuole vivere e cantare / e deve dirti di no...»).Quel “bisogno di soffrire” fa riflettere. La ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] , forse timido e schivo al punto da non ritenere possibile un grande successo oppure dall’averne paura. Tradizione vuole che un giorno, in giro per Bologna – il racconto è dello stesso Endrigo, nel suo blog Io che amo solo te – ascoltò un garzone ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] del bacio tremante di Paolo sulla sua bocca, cui segue un indicativo silenzio della voce, per concludersi sul verso «Quel giorno più non vi leggemmo avante». In questo brano Francesca è una donna innamorata, ardente di desiderio e disinvolta al pari ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] successivo a dopodomani’ (p. 216), forme che costituiscono il modello per un vocabolo di nuova invenzione, posquacchera ‘una giornata qualsiasi’ (p. 217), che chiude la sequenza in crescendo con una nota ironica. L’interesse per le varietà parlate ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] / a proclamare la libertà degli schiavi, / la scarcerazione dei prigionieri, / a promulgare l’anno di misericordia del Signore, / un giorno di vendetta per il nostro Dio, / per consolare tutti gli afflitti (Is 61, 1-2).Yeshùa Christòs, invece, ne fa ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] di vaglia percorrono le stesse strade infuocate traendo linfa da pellicole-cardine come Banditi a Milano (Carlo Lizzani, 1968), Il giorno della civetta (Damiano Damiani, 1968), Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (Elio Petri, 1970 ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] di più”».Dunque Lercio, da un lato, sta insegnando a decifrare espressioni e cliché assurdi o fuorvianti usati ogni giorno dagli organi d’informazione “seri”; dall’altro lato, fa anche satira sociale e politica. Cosicché immagini grottesche, nate ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...