E i francesi ci rispettanoche le palle ancora gli giranoe tu mi fai: dobbiamo andare al cinevai al cine, vacci tu.(Bartali, Paolo Conte, 1979) Non è un Bartali vorace, d’altronde la leggenda ce lo tramanda [...] in realtà due: la Cannes-Briançon con il colle dell’Izoard, dove il Ginaccio recupera venti minuti all’avversario francese e, il giorno dopo, la Briançon-Aix-les-Bains con le scalate dei mitici Galibier e Croix-de-Fer, quando lascia la divisa della ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] pavanasfiorivi: un crisantemo frangeva l’ombra smortadella stanza. Smettevi di suonare: dalla persianalacrimava la polvere del giorno sul pianoforte.Poi riprendeva la musica solitaria e insistentequei pomeriggi tetri nel remoto novembredella tua noia ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] e senza, l’ambientazione tedesca (lì Berlino, qui Monaco) e soprattutto per l’educazione all’assenza:Ma fra qualche ora, fra un giorno, forse fra tre o cinque o vent’anni, lui sentirà una fitta diversa prendergli il petto o il respiro o l’addome ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] dell’innamoramento quando capita la seconda epifania, narrata nel terzo paragrafo della Vita nuova. L’incontro avviene nella nona ora del giorno – le tre del pomeriggio – in una via imprecisata di una città che l’autore non nomina mai in tutto il ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] pensare ai nostri profili umani, a quei corpi che, nonostante la dose strabiliante di digitale che ci viene offerta ogni giorno per assolvere i nostri compiti, continuano a rappresentarci. Ecco che, di fronte a una body positivity, accettazione e ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] valide di bibbie e testi sacri di sorta: «Mia nonna diceva che all’inizio c’era Dio, e stava tutto il giorno seduto ad aspettare di inventare il mondo […]». Procede l’esistenza di questa autobiografia cardiaca che tiene Storie e storie, ufficiali e ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] di un tempo»; Luigi Zanda, anch’egli del Partito Democratico, in un’intervista al «Foglio» del 1° ottobre 2024 (cioè cinque giorni prima del discorso di Giuli), ha a sua volta usato frazionismo: «in Italia, paese di colazioni dai tempi di De Gasperi ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] XXVIII), che pare giocato sul registro dell’ironia e della parodia. Certamente più esplicito il sonetto I’ vegno ’l giorno a te ’nfinite volte (Cavalcanti, Rime, XLI), la celebre «rimenata», come la definì felicemente Francesco D’Ovidio, un documento ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] che è sua – la nona (cfr. articolo Nove) – e con un vestito rosso «sanguigno» come quello che indossava il giorno del primo incontro, dissipa dal cuore di Dante ogni «malvagio desiderio» e riconduce la storia lungo la linea teleologicamente orientata ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] parte degli utenti non sono plausibili, non reggono. Un esempio? «Non comprarlo se vuoi una pelle idratata tutto il giorno» e ancora «Non acquistarlo se vuoi una casa splendente!».A giocare nella buona riuscita del trucchetto, l’influenza di queste ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...