• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [278]
Religioni [12]
Industria [6]
Medicina [5]
Alimentazione [4]
Cinema [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Temi generali [1]

festa

Sinonimi e Contrari (2003)

festa /'fɛsta/ s. f. [lat. festa, propr. femm. dell'agg. festus "festivo, solenne"]. - 1. a. [giorno, per lo più non lavorativo, destinato a una solennità religiosa o civile: f. nazionale; f. di san Giuseppe] [...] o del santo del quale si porta il nome: domani è la tua f.] ≈ ⇓ compleanno, (lett.) genetliaco, onomastico. d. (estens.) [giorno in cui non si lavora: il provveditore ci ha dato f. domani] ≈ vacanza. ● Espressioni: fare festa 1. [festeggiare non ... Leggi Tutto

domenica

Sinonimi e Contrari (2003)

domenica /do'menika/ s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) "(giorno) del Signore"]. - [settimo giorno della settimana, che, presso i popoli di religione cristiana, è giorno festivo e consacrato al Signore] [...] ▲ Locuz. prep.: fig., della domenica 1. [che si usa nei giorni di festa: vestito della d.] ≈ buono. ↔ andante, scadente. 2. [che si dedica a un'attività solo di domenica: scrittore della d.] ≈ amatoriale, dilettante. ↑ improvvisato, inesperto. ↔ ... Leggi Tutto

venerdì

Sinonimi e Contrari (2003)

venerdì s. m. [lat. Venĕris dies "giorno di Venere"]. - 1. [quinto giorno della settimana] ≈ (region.) venere. ● Espressioni: venerdì santo (o di passione) → □. 2. (estens., scherz.) [solo nelle espressioni [...] gli manca qualche v. o non ha tutti i v., con riferimento a persona un po' stramba] ≈ (fam.) rotella. □ venerdì santo (o di passione) [venerdì della settimana santa in cui si ricorda la passione e la ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] intensi: teneva il capo basso, quasi più per vergogna che per a‚izione (L. Pirandello); io non mi ricordo aver passato un giorno solo della mia vita senza qualche pena (G. Leopardi); io accetto tutti i tormenti del carcere, ma deh ch’io ami! deh ... Leggi Tutto

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] . ■ s. m. 1. (f. -a) (teol.) [chi è stato canonizzato dalla Chiesa e come tale è venerato: il s. del giorno] ≈ ‖ beato, martire, venerabile. ● Espressioni: (Tutti) i Santi [festa cattolica celebrata il 1° novembre] ≈ Ognissanti. 2. (estens.) a. (fam ... Leggi Tutto

pentecoste

Sinonimi e Contrari (2003)

pentecoste /pente'kɔste/ (più com. Pentecoste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. pentēkostḗ (sottint. hēméra) "cinquantesimo (giorno)"]. - (eccles.) [festività cattolica che si celebra [...] di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa dello Spirito Santo sugli apostoli e la Vergine] ≈ (pop.) Pasqua delle rose, (pop.) Pasqua rosa (o rosata), (region.) pasquetta. ... Leggi Tutto

cielo

Sinonimi e Contrari (2003)

cielo /'tʃɛlo/ s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. - 1. [la volta emisferica che sembra limitare verso l'alto la nostra visione, di colore azzurro di giorno e scuro di notte] ≈ (lett.) empireo, [...] (poet.) etere, (poet.) etra, firmamento, (lett.) volta celeste. 2. [l'involucro gassoso che avvolge la Terra: c. sereno, coperto, nuvoloso] ≈ atmosfera (terrestre). ● Espressioni: a cielo aperto ≈ all'addiaccio, ... Leggi Tutto

ombra

Sinonimi e Contrari (2003)

ombra /'ombra/ s. f. [lat. umbra]. - 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o.] ≈ buio, [...] luminosità conseguente al calar del sole: le o. della sera, della notte] ≈ buio, oscurità, tenebre. ↔ chiarore, luce (del giorno). 2. (estens.) [immagine che un corpo illuminato proietta su una superficie: si disegnavano sul viale le o. degli alberi ... Leggi Tutto

omelia

Sinonimi e Contrari (2003)

omelia /ome'lia/ (o omilia) s. f. [dal gr. homilía "riunione, conversazione", lat. tardo homĭlia o homelĭa]. - 1. (eccles.) [nella liturgia cattolica, esposizione e commento di passi della Scrittura, spec. [...] del Vangelo della messa del giorno] ≈ predica, sermone. 2. (fig., scherz.) [discorso di tono moraleggiante o ammonitore] ≈ paternale, predica, (scherz.) predicozzo, ramanzina. ... Leggi Tutto

benedetto

Sinonimi e Contrari (2003)

benedetto /bene'det:o/ agg. [part. pass. di benedire]. - 1. [che ha ricevuto la benedizione divina: anima b.] ≈ beato, sacro, santo. ↔ dannato, maledetto. 2. (estens.) a. [molto produttivo: terra b.] ≈ [...] : ha le mani b.] ≈ abile, (fam.) fatato. ↔ maldestro. 3. [che ha recato gioia, consolazione, giovamento: b. il giorno che ti ho incontrato] ≈ fausto, felice, fortunato, propizio. ↔ infausto, infelice, maledetto, sfortunato. 4. (fam.) [con valore ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
giorno
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta...
giorno
giorno Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che ricorre in tutte le opere volgari di D., sempre al singolare. Indica per lo più lo " spazio di tempo compreso fra l'alba e il tramonto ", spesso contrapposto a ‛ notte ': Vn III 2 era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali