ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] 103 s., 110, 112, 126; LI (1924), pp. 102-05; M. Catalano, Messer Moschino (Beoni e buffoni ai tempi di Ludovico Ariosto), in Giorn. stor. della letter. ital., LXXXVIII (1926), pp. 9 s., 16, 20, 24, 27; Id., Vita di L. Ariosto, Genova 1930, I, pp. 19 ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] , quando giunse la notizia della morte del duca di Lucca.
Secondo il Villani il C., deluso dall'imperatore, avrebbe cercato negli ultimi giorni di vita di venire ad un accordo con Firenze contro Ludovico il Bavaro; ma la notizia non è certa, e si può ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] difesa del C. fu apprezzata da U. Foscolo, che era stato testimone degli avvenimenti dell'aprile 1814 a Milano.
Tre giorni dopo l'eccidio del Prina i Collegi elettorali furono convocati e decisero di nominare una deputazione, a far parte della quale ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] crociato e il soggiorno in Terrasanta, ove convergevano uomini da ogni paese d'Europa e dove cresceva di giorno in giorno il prestigio dei Genovesi, se incisero indubbiamente sulla formazione morale e civile del giovane, gli fecero anche comprendere ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] . 31), è da accogliersi con riserva. La fine inattesa di L. aprì un ampio spazio di manovra a Berengario, che neanche venti giorni dopo era già insediato a Pavia.
Con L., forse sepolto a Varfio (Piacenza), ebbe fine il potere dei Guidoni (detti anche ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] il Moro a Milano nel settembre 1479. Amico e confidente di Cicco Simonetta, il C. fu arrestato con il figlio Alessandro pochi giorni dopo il ritorno dello Sforza e fu rinchiuso con Antonio Simonetta nel castello di Trezzo, mentre la casa del figlio a ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] per l'erronea convinzione che ormai il nemico si fosse ritirato al di là dell'Adige. Anche per questo motivo il giorno dopo si giungeva alla sfortunata battaglia di Custoza, durante la quale la divisione comandata dal G. era posta alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] lo stesso F., era a stento sostenibile nell'età matura. Egli e i fratelli erano costretti a studiare più di dieci ore al giorno, cominciando all'alba con un'ora di latino. Nei suoi stessi tratti somatici il F. portava i segni dell'ascendente normanno ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] e si stabiliva che essa fosse trasmissibile, in caso di morte durante il decennio del suo mandato, ai suoi eredi. Qualche giorno dopo (19 giugno) il Comune gli portò a 2.000 lire annue gli emolumenti. Nel contempo l'immatura scomparsa del fratello ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] signoria di fatto, che si era andata costituendo negli ultimi venticinque anni.
L'accordo con Alberto Della Scala fu sigillato, sei giorni dopo l'assunzione del potere da parte del B., dalla conclusione di una lega, nella quale lo Scaligero e il B ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...