DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] in tutti i modi la sua menomazione. Narra il cronista che il futuro doge, quand'era nel 1191 ambasciatore a Ferrara, un giorno, durante un banchetto ufficiale, si fece mettere da un servo un capello nel piatto e poi, come se l'avesse scorto con ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Ludovico Petroni con il mandato di rifiutare qualsiasi alleanza "dicendo volerci conservare di mezo, né intrometterci in parte alcuna". Tre giorni dopo il D. comunicò di avere incontrato il sovrano nella Val di Chiana, ma aggiunse che il re non aveva ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] quali dipendeva in certo qual modo il prestigio e l'esistenza stessa del regime voluto dalla Compagnia (e questo a pochi giorni dal suo ritorno inpatria dopo sedici anni di lontananza), è certamente un'altra prova che egli era persona assai stimata e ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] faccia all’Italia nel 22 ottobre 1865, Palermo 1865). Denominata Società l’Avvenire, essa fu inaugurata il 19 marzo 1866 nel giorno onomastico di Garibaldi e Mazzini.
Nel 1866, dopo la fine della guerra, Pantano si recò a Lugano, dove incontrò per la ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] a trovare in una posizione di primo piano come erede e successore designato del padre. Il 17 gennaio del 1328, il giorno medesimo dell'incoronazione di Ludovico il Bavaro a Roma, Castruccio stipulò il contratto di nozze, che poi non furono celebrate ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] . Nicolini, Napoli 1966, p. 138; e potrebbe essere figlio d'un figlio del F. quel Scipione Filomarino che sequestra per qualche giorno il figlio Marcello, di cui disapprova le nozze, dell'11 dic. 1687, con una nobile vedova, ma di nobiltà inferiore e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] , 27 novembre 2008; O. Pivetta, Addio a Nobili quando la Dc faceva impresa, in l’Unità, 27 novembre 2008. M. Pini, I giorni dell’IRI. Storie e misfatti da Beneduce a Prodi, Milano 2000, ad ind.; P. Barucci, L’isola italiana del tesoro. Ricordi di un ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] per le piccole azioni delle società popolari, votò contro l'assegno per alimenti ai monaci privi di pensione, presentò un ordine del giorno per la riforma della legge provinciale e comunale). Eletto per l'XI (1870-74) e XII legislatura (1874-76) nel ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di far valere le proprie qualità presso le supreme autorità della Chiesa. Ricoprì questa carica fino al 23 marzo 1374, giorno in cui fu nominato vescovo di Pesaro. Durante la sua permanenza in Curia, allora residente in Avignone, fu incaricato di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] questa volta con la procura matrimoniale. La nuova ambasceria arrivò in Inghilterra all'inizio del 1235: Enrico III si prese tre giorni per discutere con i vescovi e con i magnati del Regno e, quindi, per dare la sua definitiva approvazione.
In quell ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...