• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [16263]
Geografia [435]
Biografie [5475]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1001]
Diritto [972]
Arti visive [943]
Cinema [585]
Medicina [492]
Temi generali [404]

opposizione

Enciclopedia on line

Astronomia Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] stessa. Mentre l’o. di terzo ordinaria può essere proposta in ogni tempo, quella revocatoria deve essere proposta entro 30 giorni dalla scoperta del dolo o della collusione e l’atto introduttivo deve indicare, oltre alla sentenza impugnata, anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – COSMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE – POLITOLOGIA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (1)
Mostra Tutti

Gange

Enciclopedia on line

Gange (sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] sedimenti scaricati in mare dall’insieme dei due corsi d’acqua è valutato di molto superiore a un milione di t al giorno; l’interazione tra le correnti fluviali e quelle di marea ha così determinato la costruzione dell’intero apparato deltizio e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – BENGALA OCCIDENTALE – MONTI VINDHYA – INCINERAZIONE – PROGRADAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gange (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Ettore ROSSI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Storia (. 46. - Nel corso del 1937 la Turchia ha perseverato nella politica estera [...] francesi e quelle turche per la collaborazione militare franco-turca nel Sangiaccato (battezzato dai Turchi con il nome Hatay); il giorno dopo ad Ankara, è stato firmato un trattato di amicizia franco-turca. Nell'agosto è stato eletto il Parlamento ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] un'indagine dell'ISTAT svolta nel 1987 risultava che l'a. erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per giorno (tab. 1), cioè a circa 200 m³/s (Deserti 1992). Quasi il 90% dell'a. consumata per uso potabile in Italia proviene da sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – IDRAULICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – INGEGNERIA AMBIENTALE – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTI ALIFATICI

ADRIATICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] forza verso il passo di Sette Bocche: raggiunta dalle cannonate ebbe avarie e feriti, ma poté continuare. Alle 4 del giorno 11 presso Ancona, rintracciata da due Mas, fu silurata e affondata. I Mas proseguirono verso Venezia, dove presso l'uscita ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA ALLA GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI TEHERĀN – CACCIATORPEDINIERE – PENISOLA BALCANICA

Malaysia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] dello Stretto di Malacca deriva dal fatto che attraverso di esso transitano circa 13,6 milioni di barili di petrolio ogni giorno (tra cui rientra più dell’80% del totale del greggio importato dalla Cina) e un quarto del commercio mondiale di beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

CREMONA

Federiciana (2005)

Cremona Giancarlo Andenna Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] tra Cremona e l'imperatore. Ma la guerra non scoppiò, grazie alla mediazione del papa, che impose ai due gruppi nei primi giorni del 1227 l'obbligo della pace. Morto Onorio III, gli successe Ugolino di Ostia, che assunse il nome di Gregorio IX; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più caldo, luglio, di 25 °C. I venti dominanti sono da N in autunno e inverno, da SO a O in primavera ed estate. I giorni di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un totale di poco più di 800 mm di precipitazioni (e un’umidità relativa media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Kosovo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kosovo Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] della questione del Kosovo. bibliografia M. Dogo, Kosovo: Albanesi e Serbi. Le radici del conflitto, Cosenza 1992. J. Pirjevec, Il giorno di San Vito. Jugoslavia 1918-1922. Storia di una tragedia, Torino 1993. S.L. Woodward, Balkan tragedy: chaos and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kosovo (12)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] viene contenuta, mentre aumenta gradualmente il tasso ufficiale bancario. La crisi del governo conservatore si aggrava giorno dopo giorno: i laburisti, frattanto, elaborano un vasto programma sociale per il contenimento democratico del meccanismo di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 44
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali