• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [16262]
Letteratura [1001]
Biografie [5475]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Diritto [972]
Arti visive [943]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , con le truppe del generale A. Masséna, partecipò all'assalto del forte dei Due Fratelli, segnalandosi per un'azione di coraggio: nella giornata, in cui morì l'amico G. Fantuzzi, egli fu ferito ma in maniera non grave. Il 4 giugno la città di Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

Tokarczuk, Olga

Enciclopedia on line

Tokarczuk, Olga. – Scrittrice polacca (n. Sulechów 1962). Voce tra le più interessanti del panorama letterario polacco contemporaneo, dopo l’esordio con la raccolta di versi Miasta w lustrach (1989) ha [...] e gli angeli, 1999, ripubblicato nel 2013 come Nella quiete del tempo), Dom dzienny, dom nocny (1998; trad. it. Casa di giorno, casa di notte, 2007), Gra na wielu bębenkach (2001; trad. it. Che Guevara e altri racconti, 2001), Bieguni (2007; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLACCO

Tagliacozzo, Lia

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Roma 1964). Figlia di due sopravvissuti alla Shoah, esperta di cultura ebraica, collabora con diverse testate, tra cui Il Manifesto e Confronti. Ha lavorato nel settore culturale [...] rivolti soprattutto ai bambini e ai giovani. Tra questi: Il mistero della buccia d'arancia (2017), La Shoah e il Giorno della Memoria (2017) e La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNO DELLA MEMORIA – EBRAISMO – ITALIA – SHOAH – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo, Lia (1)
Mostra Tutti

Sergardi, Ludovico

Enciclopedia on line

Poeta (Siena 1660 - Spoleto 1726), noto anche sotto lo pseudonimo di Quinto Settano. Seguì la carriera degli uffici nella Curia romana; è noto per le sue Satire latine (1a ed. 1694), contro G. V. Gravina [...] di esse lo stesso S. fornì la traduzione italiana in terza rima. Un suo capitolo in terzine, La conversazione delle dame di Roma. Dialogo fra Pasquino e Marforio, di incerta datazione, è stato considerato uno degli antecedenti del Giorno di Parini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPOLETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sergardi, Ludovico (2)
Mostra Tutti

BARILLI, Bruno

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore e musicista italiano, morto a Roma il 15 aprile 1952. Negli ultimi anni il B. ha confermato la vocazione agli allucinanti toni lirici delle sue fantasie barocche: tra i volumi di prose più significativi [...] stivale, post., Roma 1952. Bibl.: A. Bocelli, in Il mondo, 2 giugno 1951; O. Vergani, in Corriere della sera, 18 ott. 1952; E. Cecchi, in Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 241-244; F. Falqui, Novecento letterario, I, Firenze 1959; IV, ivi 1954. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILLI, Bruno (4)
Mostra Tutti

NEMI, Orsola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEMI, Orsola Pseudonimo della scrittrice Flora Vezzani, nata a Firenze l'11 giugno 1905. Nei suoi romanzi e racconti (Rococò, Milano 1940; Anime disabitate, Roma 1945; Maddalena della palude, Milano [...] italiana, 20 marzo 1949; L. Gigli, in Gazzetta del popolo, 27 luglio 1949; P. P. Trompeo, La pantofola di vetro, Napoli 1952, pp. 309-312; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 91-95; id., in Corriere della sera, 5 aprile 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – FIRENZE – ROCOCÒ

Schätzing, Frank

Enciclopedia on line

Schätzing, Frank Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienze della comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] ), cui  hanno fatto seguito Lautlos (2000; trad. it. Silenzio assoluto, 2008) e Der Schwarz (2004; trad. it. Il quinto giorno, 2005), opera in cui coniuga fantascienza e divulgazione scientifica che ne ha confermato le doti di scrittore credibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – MEDIO ORIENTE – FANTASCIENZA

Žáry, Štefan

Enciclopedia on line

Scrittore slovacco (n. Poniky, Banská Bystrica, 1918). Combattente sul fronte italiano (1944-45), corrispondente da Roma (1948-50), poi redattore e (1967-70) direttore della casa editrice Slovenský spisovatel´; [...] piene", 1944) alle cadenze tragiche delle raccolte belliche (Pavúk pútnik "Il ragno pellegrino", 1946; Dobrý deň, pán Villon "Buon giorno, signor Villon", 1947), alla poesia d'impegno sociale (Po mne iní "Dopo di me altri", 1957; Ikar večne živý ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANSKÁ BYSTRICA – SURREALISTA – ROMA

Radiščev, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Radiščev, Aleksandr Nikolaevič Scrittore russo (Mosca 1749 - Pietroburgo 1802). Influenzato dal pensiero di Rousseau, Helvétius e Mably, scrisse opere in prosa e in versi tra cui l'ode Vol´nost´ ("La libertà", 1783), la prima poesia [...] v Moskvu (1790; trad. it. Viaggio da Pietroburgo a Mosca, 1972), in cui R. descrive la vita di ogni giorno in Russia svolgendo una critica all'arbitrio governativo, allo sfruttamento dei contadini e alla corruzione della nobiltà. L'opera gli valse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – PIETROBURGO – HELVÉTIUS – ROUSSEAU – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiščev, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

CARDARELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, morto a Roma il 15 giugno 1959. Nell'ultimo ventennio aveva pubblicato: Il cielo sulle città, prose (Milano 1939); la raccolta completa delle sue Poesie (ivi 1942); Lettere non spedite, confessioni [...] Il viaggiatore insocievole, scritti varî (Bologna 1953); Viaggio di un poeta in Russia (Milano 1954). Bibl.: E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 11 novembre 1954; E. Falqui, Novecento letterario, I, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FIRENZE – ARCADIA – ITALIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 101
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali