• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [16262]
Letteratura [1001]
Biografie [5475]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Diritto [972]
Arti visive [943]
Cinema [585]
Geografia [435]
Medicina [492]
Temi generali [404]

Tjutčev, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Tjutčev, Fëdor Ivanovič Poeta russo (Ovstug, gov. di Orlov, 1803 - Carskoe Selo 1873). Visse a lungo in missione diplomatica (1822-44) in Germania, ove conobbe F. W. J. Schelling e H. Heine, e poi a Torino. I versi del primo [...] natura (Letnij večer "Sera d'estate"; Vesna "Primavera"), poemi filosofici (Son na more "Sogno al mare"; Den´ i noč "Il giorno e la notte"), d'amore (Ljublju glaza tvoi, moj drug "Amo i tuoi occhi, amico mio"; Ital´janskaja villa "Villa italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARSKOE SELO – SIMBOLISTA – SCHELLING – SLAVOFILO – GERMANIA

SILONE, Ignazio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] La fiera letteraria, di maggio 1970 de Il Dramma e di giugno 1974 di Oggi e domani, si vedano: E. Cecchi, in Di giorno in giorno, 1954 (nuova ed. 1977); R.W.B. Lewis, Introduzione all'opera di Ignazio Silone, Roma 1961 (saggio tratto e tradotto dall ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – CANTON TICINO – BUENOS AIRES – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILONE, Ignazio (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Baldassarre Claudio Mutini Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga. Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] .s., VI (1952), pp. 52-60. Dello stesso autore vanno infine ricordati: Un codice ignoto di rime volgari appartenenti a B. C., in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIV(1899), pp. 297-353; XXXV (1900), pp. 53-93, e La lingua di B. C., Firenze 1942. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIULIANO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Baldassarre (4)
Mostra Tutti

LOPRESTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti) Giuseppe Izzi Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] Felsina pittrice. Indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986, pp. 7 s. e i seguenti articoli, pubblicati in Settimo Giorno: L'occhio di Manet (21 sett. 1957); Il "metodo" di Seurat (6 marzo 1958); Il coraggio di B. Morisot (29 maggio 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Omero

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Omero Emanuele Lelli Il leggendario cantore Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della [...] da Menelao con il rapimento della moglie Elena da parte di Paride, figlio di Priamo re di Troia. La storia si snoda durante 50 giorni circa del decimo anno di guerra. Al centro del poema è la vicenda dell’ira di Achille, l’eroe più valoroso dei Greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVILTÀ OCCIDENTALE – PENISOLA BALCANICA – LETTERATURA LATINA – GIAMBATTISTA VICO – FRANÇOIS HÉDELIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omero (4)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCIARDI, Luciano Francesco Maria Biscione Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] lavorano nell'acqua gelida con le gambe succhiate dalle sanguisughe, quelli che cento, duecento metri sotto terra consumano giorno a giorno i polmoni respirando polvere di silicio. Anche loro hanno bambini come il mio, hanno un avvenire da costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti

GRANELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Giovanni Maria Pia Donato , Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] S. Bettinelli, In morte del padre G., in Id., Opere edite e inedite, Venezia 1800, V, pp. 305-308; Al padre G. G. nel giorno del suo nome, ibid., VI, pp. 321-326; Al padre G. predicatore e poeta illustre, ibid., VII, pp. 37-44; Saggio sull'eloquenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREGALLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREGALLI, Alessandro Claudio Risé PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923. Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] ., n.s., 1963, n. 1 (gennaio). Tre poesie, in Letteratura, s. 3, V (1957), 30 (novembre-dicembre), pp. 79-85; Nuovo Giorno, ibid., VI (1958), 33-34 (maggio-agosto), pp. 37 s.; La Cronaca: poesie inedite, con introduzione di G. Pontiggia, in Almanacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARACÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARACÀ, Emanuele Francesca Maria Lo Faro Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] tribunale, per seguire un fratello, Salvatore, che era avvocato. A quest'epoca risalgono alcune composizioni - i sonetti A mia madre e Il giorno dei morti (1845) -, in cui i toni colmi di nostalgia per la casa natale si fondono con la mestizia per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montefóschi, Giorgio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Roma 1946). Esordì con Ginevra (1974), cui seguì Il museo africano (1976), due opere in cui, sotto l'influsso del nouveau roman francese, già l'autore identificava con sicurezza [...] Oriente (2003); L'idea di perderti (2006); Le due ragazze con gli occhi verdi (2009); Eva (2011); La fragile bellezza del giorno (2014); Il volto nascosto (2015); Il buio dell'India (2016); Il corpo (2017); Desiderio (2020); Dell'anima non mi importa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – CAUSALISMO – GINEVRA – INDIA – EBREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 101
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali