• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [16263]
Medicina [492]
Biografie [5475]
Storia [2792]
Religioni [1513]
Letteratura [1001]
Diritto [972]
Arti visive [943]
Cinema [585]
Geografia [435]
Temi generali [404]

Lacrima

Universo del Corpo (2000)

Lacrima Gabriella Argentin Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] aprono nella congiuntiva che tappezza la superficie interna delle palpebre. Ciascuna ghiandola produce circa 1 ml di lacrime al giorno; attraverso 10-12 dotti il liquido raggiunge la superficie oculare e si mescola con i prodotti di altre ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – DISIDRATAZIONE – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lacrima (2)
Mostra Tutti

Iodio

Universo del Corpo (2000)

Iodio Anna Maria Paolucci Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali [...] supplementi, nell'ipotesi che la madre non sia carente di iodio, mentre per l'allattamento sono previsti 160 μg al giorno, basandosi sui bisogni del lattante piuttosto che sulla quantità di iodio secreta nel latte. bibl.: LARN: Livelli di assunzione ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – CATENA ALIMENTARE – ELEMENTO CHIMICO – INTESTINO TENUE – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iodio (4)
Mostra Tutti

diabete

Enciclopedia on line

Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] notevoli quantità di acqua vengono perse con le urine. Le urine, emesse in grande quantità (4-15 litri e più al giorno), prive di glucosio e assai povere in cloruri, presentano, per la loro estrema diluizione, una bassissima densità. Il d. renale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

allattamento

Enciclopedia on line

Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte. Medicina L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] , latte di transizione, latte maturo. La composizione del latte, all’interno di ogni stadio, cambia durante il giorno e nel corso della poppata stessa: si ritiene che questi cambiamenti riflettano l’evoluzione dei fabbisogni nutrizionali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ANTROPOLOGIA – COLESTEROLO – COLOSTRO – LATTOSIO

emorragia

Enciclopedia on line

Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’e. si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento [...] un secondo tempo, l’edema. E. del neonato Manifestazione emorragica spontanea che può presentare il neonato, dal 2º al 4º giorno di vita. Tali e. sono attribuite a una condizione di ipoprotrombinemia per fisiologica carenza di vitamina K, associata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SOLUZIONE ISOTONICA – TRONCO ENCEFALICO – VASI SANGUIFERI – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emorragia (3)
Mostra Tutti

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] a grande distanza dai serbatoi. I campi di applicazioni degli isotopi radioattivi nell'industria divengono di giorno in giorno più numerosi: ciò è dovuto, principalmente al bassissimo costo degli elementi radioattivi artificiali prodotti nei reattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , la capacità di sequenziamento del DNA di un laboratorio di medie dimensione è passata, nel giro di un decennio, da mille basi al giorno (al costo di alcuni euro per base) al milione e oltre di basi al costo di pochi centesimi per base. I centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] con cui erano descritte le malattie. Tuttavia, poiché le versioni arabe di tali opere non sono sopravvissute fino ai nostri giorni e sono conosciute soltanto attraverso citazioni (in gran parte contenute nell'opera di al-Rāzī, Kitāb al-ḥĀwī fī 'l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CHIARUGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Giulio Arnaldo Cantani Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] del miocardio primitivo: osservò "le pulsazioni del cuore in embrioni che non avevano varcato la prima metà del secondo giorno d'incubazione, con un massimo di 33 ore di sviluppo". Di particolare importanza furono le sue osservazioni sulla striatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – NERVI ENCEFALICI – LASTRA A SIGNA – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Giulio (3)
Mostra Tutti

ossigeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita. Chimica Generalità L’o. [...] convenienti quando la capacità produttiva è compresa fra 10 e 100 t al giorno. Aria arricchita in o. (massima purezza: 40%; capacità produttiva: 5410 t al giorno) può essere ottenuta anche tramite separazione in fase gassosa operata da membrane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – EDEMA POLMONARE ACUTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – SCAMBIATORE DI CALORE – CATENA RESPIRATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossigeno (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 50
Vocabolario
giórno
giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali