LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] favore dei lettori, tanto che nel dicembre del 1899 si fuse con un altro quotidiano romano, Il Fanfulla, dando origine a Il Giorno, un giornale dai risvolti grafici innovativi, come la stampa di pagine a colori, e che ospitò alcune odi di D'Annunzio ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di re, ma senza potere accampare il diritto di governare, il 28 ag. 1344 aveva rilasciato i Pipini e il giorno dopo li aveva armati cavalieri. Con questo gesto dimostrativo rese suoi acerrimi nemici una buona parte dei nobili, innanzitutto quelle ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] pronunciò l'8 marzo la solenne orazione davanti al doge cercando di far valere le ragioni della Comunità, ma il giorno dopo gli oratori erano rimandati a Padova senza una risposta e, nonostante varie vane promesse, la minaccia dell'allagamento delle ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] , il "sol dell'avvenire"?, in Studi piemontesi, XXI (1992), 1, pp. 73 s.; Id., Storia della massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. 368, 371, 383, 385, 388, 430, 478; M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] sorta di diario di caccia di quarantadue carte in cui, dal 1665 al 1690, il F. registra puntigliosamente giorno per giorno le prede catturate nelle battute di caccia durante le villeggiature a Santomato e gli avvenimenti, dai più insignificanti ai ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] per esibire al capitolo le lettere apostoliche per l'elezione e per prendere il possesso del vescovado, dove fece ingresso il giorno stesso. Solo il 29 marzo sarebbe divenuto suddiacono, diacono il 4 aprile e prete il 5; fu infine consacrato a Lucca ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] Bari 1978, ad Indicem; M. Di Lalla, Storia della democrazia cristiana, I-III, Torino 1979-1982, ad Indices; A. Petacco, 1940. Giorno per giorno attraverso i bollettini del comando supremo, Milano 1990, pp. 6 s.; Chi è? 1961, ad vocem; I deputati e i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] , che in seguito ebbe un notevole successo di stampa anche in Inghilterra. Dopo una doverosa sosta a Parma e qualche giorno di ospitalità presso il duca di Savoia a Torino, giunse a destinazione, preceduto da un annunzio formale del padre a ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] d'interesse.
Negli interrogatori del 6 e del 14 maggio il B. giustificò il suo operato, distinguendo la propria condotta dei giorni 6 e 7, consapevolmente intesa a garantire l'ordine, da quella del 9, che minimizzò, attribuendola alle circostanze e ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] essere riuscito a evitare che le armi della sua caserma finissero in mano al nemico, il 17 settembre abbandonò Roma.
Il giorno stesso raggiunse Sulmona e il 4 ottobre arrivò a Benevento, dove incontrò le prime pattuglie americane. Il 7 dello stesso ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...