BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] di Ferrara sotto li 7. Fiorile dal cittadino Baratelli..., Altro discorso del cittadino Baratelli... nel circolo Costituzionale il giorno 17. Fiorile Anno 6, riuniti in opuscolo edito a Ferrara nel 1798).
Al sopraggiungere degli Austriaci, abbandonò ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Leone
Giancarlo Andenna
Nato a Verona alla fine del sec. XII, appartenne a una famiglia della nobiltà cittadina, legata alle istituzioni comunali, poiché nel 1173 il consanguineo Giberto [...] da Romano e con la sua famiglia.
La scissione in seno al gruppo dominante a Verona si manifestò in modo violento alcuni giorni dopo, il 29 dicembre, quando i Monticoli e i Quattuorviginti scesero in piazza armati contro Rizzardo e contro il nuovo ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] stava per essere condotto in carcere quando fu liberato dal suo amicd e consettario Battista Franceschelli. Fu ripreso, e qualche giorno dopo gli fu consegnato un passaporto che lo costringeva ad espatriare a Modena, dove non rimase per molto: nel ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] 1854, pp. 534-36; C. Manfroni,Storia della marina italiana..., III, Roma 1897, pp. 117-18; U. Mazzini,Notizie intorno ai Biassa, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, II(1901), p. 441; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Genova 1909, p. 288. ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] di assedio anche alle altre province comprese nel territorio dell'VIII corpo d'armata, ciò che egli fece già il successivo giorno 10. Seguirono anche questa volta alcune decine di arresti e di processi davanti ai tribunali militari (da uno di questi ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] 1372 a S. Piero a Scheraggio per studiare i provvedimenti atti a ridonare una libera vita politica alla città.
Qualche giorno dopo, trovandosi in un Consiglio di Richiesti, il B. coraggiosamente si levò a lamentare che le cose in Firenze andassero ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] , in visita al Ducato dopo l'accordo stretto tra i due duchi. Per i meriti che, di giorno in giorno, acquistava innanzi al padre, G. venne premiato, il giorno della festa di S. Giorgio dello stesso anno, con l'investitura alle armi e la consegna di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] hore, poi vene fora molto aliegro", sicché il 10 dicembre il F. poteva scrivere al Consiglio dei dieci che proprio "quel giorno havia concluso col Papa e sottoscritto li capitoli di la liga diffensiva, e il Papa ha promesso e stipulà come procurator ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] , diede conto dell'invenzione. Vien anzi fatto di pensare che, visto che, sempre nel racconto del Galilei, proprio in quel giorno erano giunte dall'Olanda le novità sugli occhiali, oltre a fornire all'amico tutti i presupposti teorici sull'uso e la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] , infatti, avrebbe dato definitivamente le dimissioni dal Gymnasium Rivoaltinum. Partito da Venezia e ricevuta la commissione il 21 maggio, il giorno 27 datò da Carpi il primo dispaccio e il 2 giugno raggiunse Roma.
I rapporti tra Venezia e il Papato ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...