CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] a ricoprirvi la carica di ministro degli Affari Esteri e della Guerra. E la sua entrata in carica precedé solo di qualche giorno l'inizio della prima guerra d'indipendenza.
Così, tra i suoi primi atti, fu la stesura della nota, inviata il 20 marzo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] le sue dimissioni e si ebbe un rimpasto con la partecipazione al governo di uomini come Pasolini e Sturbinetti. Negli stessi giorni il papa nominava la commissione per preparare lo statuto. Il desiderio di tale concessione era assai diffuso; anche il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] ritornare al servizio di Venezia, con la quale aveva già iniziato opportune trattative. Il B. ritornò di lì a qualche giorno a Milano per confermare allo Sforza il totale insuccesso della missione.
Una seconda missione diplomatica svolse il B. per il ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] si dividevano il B., i fratelli e i cugini Gozio e Ottone. In più il B. e i fratelli lo stesso giorno ottennero dall'imperatore un secondo privilegio, che confermò loro tutti i diritti imperiali nella città, nel contado e nel vescovato di Ivrea ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] da M. Rosi, II, Milano 1930, ad vocem; C. Volpati, Le donne comasche nella preparazione e nei moti del ’48, in Le cinque giornate del 1848 in Como, Como 1949, pp. 31-40; E. Guicciardi, La signora Joséphine, in La Martinella di Milano, V (1951), 9-10 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] e privo in perpetuo de consegi". In effetti, i capi del Consiglio dei dieci istruirono il processo il 5 maggio 1479; il giorno seguente una giunta formata da due di essi, da altrettanti consiglieri ducali, avogadori e inquisitori di Stato, iniziò gli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] um. Del suo insegnamento la raccolta di Prospero di Reggio Emilia (ms. Vat. lat. 1086), che è stata compilata giorno per giorno dall'anno 1310 al 1316, ci ha conservato qualche documento, a cominciare dagli atti della sua laurea: le quattro questioni ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Piero
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto da Piero de' Medici per il quale, poco più che ventenne, aveva combattuto.
Fu priore nel 1476 e, l'anno seguente, [...] s'erano svolti in S. Croce a Firenze alla vigilia della festa di s. Giacomo (25 luglio). Il Nerli aggiunge che in quel giorno piovve "tanta acqua, che parve bene che (l'A.) volessi dare il suo resto, così morto, dando tanto disagio a chi l'accompagnò ...
Leggi Tutto
ARCIDIACONI, Federico
Roberto Abbondanza
Nato da una illustre famiglia cremonese, che fu più tardi chiamata Artezaga o degli Artezaghi, fece parte, almeno dal 1294, del collegio dei giureconsulti dell'importante [...] e in quella chiesa tra l'A. e Arrigo VII. In realtà l'oblazione di "una torcia con dentro denari d'oro" nel giorno sacro a s. Francesco fu istituita dai guelfi rientrati m possesso di Cremona, per ricordare l'opera pietosa che era stata svolta dai ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] pace. Senza calcolare i pericoli che avrebbero corso lo Statuto e il Piemonte stesso, il C. propose un ordine del giorno con il quale si subordinava la firma del trattato di pace alla risoluzione del problema degli esuli lombardi: l'approvazione dell ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella (g. sidereo...
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...