• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [198]
Arti visive [144]
Letteratura [16]
Storia [14]
Religioni [11]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Medicina [3]
Teatro [2]
Musica [2]

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello Bernhard Degenhart Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] Roma, copiando a Firenze l'Angelico, Fra Filippo Lippi, Donatello, Luca della Robbia, come prima si era interessato di Giotto, d'Altichiero (B. Degenhart 1960, A. Schmitt 1960). Di quegli anni sono due opere: una Madonna - perduta - dipinta ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GIANFRANCESCO I GONZAGA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – IMPERATORE SIGISMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello (3)
Mostra Tutti

VILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLANI, Filippo Marino Zabbia – Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] (da Roberto Bardi, ad Accursio, a Taddeo Alderotti, a Dino del Garbo, a Guido Cavalcanti e a tanti altri) nelle arti (Giotto su tutti), ma anche per loro speciali qualità (come il buffone Pietro Gonnella, il cui ritratto non sarebbe stato riproposto ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – CANGRANDE DELLA SCALA – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Filippo (3)
Mostra Tutti

FORLATI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLATI, Ferdinando Francesco Curcio Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Padova, alle scene scamozziane del teatro Olimpico di Vicenza, il F. giunse a far rimuovere parte degli affreschi di Giotto dalla cappella degli Scrovegni di Padova, di quelli del Tiepolo dalla villa Valmarana ai Nani di Vicenza. Innumerevoli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CEMENTO ARMATO – SOMMACAMPAGNA – CANAL GRANDE – CAPODISTRIA

RIDOLFI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Michelangelo Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] degli affreschi di Amico Aspertini in S. Frediano, condotto nel 1831 con la tecnica dell’encausto, e degli affreschi allora ritenuti di Giotto, in S. Giovanni. A quell’anno risale l’Assunta per l’oratorio lucchese di S. Benedetto, e al 1835 la S ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VINCENZO CAMUCCINI – FRIEDRICH OVERBECK – DOMENICO DEL FRATE

NERI da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI da Rimini Allegra Iafrate NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] assai aggiornato sulle novità in campo pittorico, dando prova fin dal 1300 di una conoscenza precoce e meditata di Giotto. Si formò, con tutta probabilità, sui modelli della scuola bolognese duecentesca, sebbene non manchino spunti còlti dalla scuola ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI da Rimini (2)
Mostra Tutti

LORGNA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORGNA, Antonio Maria Ettore Curi Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] raccolse con gli anni una collezione che, a dire di contemporanei, comprendeva tele - tra gli altri - di Giotto, Mantegna, Bellini, Giorgione, Correggio, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Bassano, Rembrandt (o a loro attribuite). Nel 1781, tuttavia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – NAPOLEONE BONAPARTE – METODO SCIENTIFICO – ECONOMIA, POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORGNA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

COLOMBO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COLOMBO, Giuseppe Paolo Campogalliani Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] di Halley: un progetto in economia che venne recepito e modificato dall'ESA in una forma radicalmente rinnovata: la missione Giotto, che riuscì a spingersi nel marzo 1986 in prossimità dei nucleo della cometa, risolvendo così il problema della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

ROSSONI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSONI (Rosoni), Dino Riccardo Parmeggiani ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] viene inserito tra le glorie di Firenze, al pari, tra gli altri, di Dante, Guido Cavalcanti, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Giotto (Jacopo da Montepulciano, La Fimerodia, a cura di M. Cursietti, Roma 1992, p. 124). Il tempo e il luogo della ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA BROCCHI – CHERUBINO GHIRARDACCI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PETRARCA – GIOVANNI BOCCACCIO

PERUZZI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Simone Eleonora Plebani PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi. Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] Porte: a questa carica, nell’imminenza della sommossa, era stato designato dal Consiglio del Popolo insieme con Bartolomeo di Giotto Peruzzi. Il nuovo governo, costituitosi dopo la rivolta, comminò l’esilio a tutti gli esponenti del precedente regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] 1914], pp. 93-98; P.L. Consortini, La badia dei Ss. Giusto e Clemente presso Volterra, Lucca 1915, pp. 21 s.; O. Siren, Giotto and some of his followers, Cambridge 1917, I, p. 144; G. De Nicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
giottésco
giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali