• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [198]
Arti visive [144]
Letteratura [16]
Storia [14]
Religioni [11]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Medicina [3]
Teatro [2]
Musica [2]

JESI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI (Iesi), Samuele Federico Trastulli Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] stilistico-compositive. Il dibattito concerneva la minore o maggiore adesione della organizzazione dei personaggi a quella adoperata da Giotto in S. Croce a Firenze; e lo J., mediante accurati paragoni e raffronti, attribuiva a Raffaello alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – BENVENUTO CELLINI

LUDOVICO da Casoria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri) Serena Veneziani Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] per l'occasione, e secondo una sua idea, un monumento al fondatore dell'Ordine dei minori con ai suoi piedi Dante, Giotto e Colombo. Organizzò anche, l'anno dopo, un congresso del Terz'Ordine francescano a Napoli nella chiesa di Donna Regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE FRANCESCANO – PIANO DI SORRENTO – FERDINANDO II – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO da Casoria (2)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Corrado Vanna Arrighi Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] ; con questa potentissima consorteria il G. era anche imparentato, per il matrimonio del fratello Spinello con una figlia di Giotto Peruzzi. Non è accettabile, sulla scorta delle fonti analizzate dal Sapori, l'ipotesi del Manni che identifica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCROVEGNI, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCROVEGNI, Maddalena Remy Simonetti – Nacque a Padova verso il 1356 da Ugolino di Enrico e da Luca di Pietro Rossi di Parma. Le notizie sulla sua giovinezza sono decisamente scarse, non è dato sapere [...] di M. Ferrari - M. Navoni, Milano 2007, pp. 153-217 (in partic. pp. 158, 170); C. Frugoni, L’affare migliore di Enrico. Giotto e la cappella degli Scrovegni, Torino 2008, p. 11; L. Jacobus, «A shining star of justice sent down from Heaven»: Maddalena ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARSILIO DA CARRARA – UGOLOTTO BIANCARDO – FRANCESCO MANFREDI

MAGRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRI, Pietro Salvatore De Salvo Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] produzione profana, nella quale manifestò la sua vena ironica: opere, operette (Una prima escursione in montagna, 1925; Piccolo Giotto, 1927; La buona novella, 1928), inni e canti popolari. Compose, inoltre, musica da camera (suites, fughe, gavotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SANTUARIO DI OROPA – RAFFAELE CASIMIRI – VIGARANO MAINARDA – CANTO GREGORIANO

MACHILONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHILONE Cristina Ranucci Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Spoleto e attivo almeno a partire dal 1230, anno in cui appose la sua firma subito dopo quella [...] R. Vodret, Palazzo Barberini: capolavori della Galleria nazionale d'arte antica, Roma 1998, p. 17; C. Ranucci, in Dipinti romani tra Giotto e Cavallini (catal., Roma), a cura di T. Strinati - A. Tartuferi, Milano 2004, pp. 50-52; Diz. della pittura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANCONA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANCONA, Paolo Rosella Siligato Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] . 1951; Michelangelo: gli affreschi della cappella Paolina in Vaticano, ibid. 1952; Beato Angelico, ibid. 1953; Mantegna, ibid. 1953; Giotto, ibid. 1953; Gli affreschi della Farnesina a Roma, ibid. 1955; Il Cenacolo di Leonardo, ibid. 1955; Tiepolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GOTICO INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – LEONARDO DA VINCI – BENVENUTO CELLINI

ANDREA di Bonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze) Luisa Marcucci Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] 7, 322; W.-E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, III, Frankfurt a. M. 1952, pp. 721 s., 814-816; M. Laclotte, De Giotto à Bellini. Les primitifs italiens dans les musées de France (catalogo della mostra), Paris 1956, p. 1; G. Marchini, Vetrate italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI DA MILANO – ORDINE DOMENICANO – ANTONIO VENEZIANO – IACOPO PASSAVANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Bonaiuto (3)
Mostra Tutti

ORSINI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Romano Marco Vendittelli ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] italiano per gli studi storici, XXIII (2008), pp. 214 s.; C. Ciucciovino, La cronaca del Trecento italiano. Giorno per giorno l’Italia di Giotto e Dante, I, 1300-1325, Roma 2007, pp. 560, 584 s., 609 s., 619, 753; J.-C. Maire Vigueur, L’altra Roma ... Leggi Tutto

RAINALDO di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO di Ranuccio Maria Cristina Rossi RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] nel XIII secolo, a cura di E. Menestò, Spoleto 2011, pp. 279-297; G. Benazzi, Croce di R. di R., in Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano tra Due e Trecento (catal., Fabriano), a cura di V. Sgarbi - G. Donnini - S. Papetti, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – PINACOTECA CIVICA – LIONELLO VENTURI – MONTALTO MARCHE – GUIDO DA SIENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
giottésco
giottesco giottésco agg. (pl. m. -chi). – Di, o relativo a, Giòtto di Bondone, illustre pittore fiorentino comunem. noto come Giotto (c. 1267-1337): gli affreschi g. nella cappella degli Scrovegni, a Padova; l’influenza g. sui pittori del...
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec. 7°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali