Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] di ascoltare il sommo Peppe Barra in compagnia di un’amica molto cara e addirittura napoletana. Uno spettacolo come sempre favoloso, non altrimenti dal suo ma anche mio amatissimo GiovanBattista Basile. Tre poesie da La strada di Morandi Troppo ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] dove Fantozzi è impiegato. Filini, altro ragioniere, il suo miglior amico, ha un cognome bresciano, specie di Quinzano d’Oglio; deriva era riferito a chi uccideva il maiale, come segnalò GiovanBattista Pellegrini; Vien dal Mare ovviamente è un finto ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] , cui preferì chiamare Il Re Pastore; e il mio illustre amico Ugo Foscolo ebbe la mortificazione di udir fischiare la sua bella delle donne; Carino è nel Pastor fido lo stesso GiovanBattista Guarini; e la lista potrebbe continuare.I casi sono ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] trova un amico trova un tesoro: da ciò si deduce che il libro è un tesoro. Ciò non significa che lo si debba custodire in cassaforte con i testi di Elisa Penna e le illustrazioni di GiovanBattista Carpi e un lavoro redazionale corale, vista la mole ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] muro, si riduca poi a confessare ch’ei non sa…», GDLI), GiovanBattista Casti (Gli animali parlanti, 1803: «a tai rodomontate [cioè alle Buonarroti il Giovane nella commedia La Fiera, del 1619: «Conta pur queste rodomonterie a questo amico tuo, ...
Leggi Tutto
planetarista s. m. e f. Chi opera nei planetari, in qualità di divulgatore scientifico dell’astronomia. ◆ "Gli studenti – ha detto la planetarista Marina Costa – possono scegliere le attività nell'aula didattica, o nel planetario, approfondendo...
libro-culto
(libro culto), loc. s.le m. Libro che è oggetto di particolare apprezzamento come simbolo di un’epoca, di una generazione, di un settore d’interesse o dello stile di un scrittore. ◆ Nella collezione [«I Bassotti»] sono già apparsi...
AMICO, Giovan Battista
Giampaolo Tognetti
Nacque a Cosenza nel 1511 o 1512. Della sua vita sappiamo pochissimo. Studiò a Padova, dove, per sua dichiarazione, ebbe a maestri M. A. Genova, V. Maggi e F. Delfino. A Padova fu ucciso nel 1538,per...
DELFINO (Dolfin), Federico
Concetta Bianca
Nacque a Padova nel 1477, come suggerisce la maggior parte dei biografi, ad eccezione di Bernardino Baldi che lo chiama "gentilhuomo venetiano", volendo così alludere alla famiglia patrizia Dolfin...