ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Difesa, Gui Luigi; Pubblica Istruzione, Scaglia GiovanBattista; Lavori Pubblici, Natali Lorenzo; Agricoltura e questo settore in cui hanno operato molti architetti - dai BPR nel Castello Sforzesco a F. L. e V. Passarelli nei Musei vaticani - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Le glorie marittime. Appoggiato dagli amici Incogniti, e da GiovanBattista e Carlo Contarini, nel 1656 pubblica la Storia delle di armigeri, fu condotto a Chambery e di qui rinchiuso nel castello di Miolans. Il Savoia lo aveva venduto a Roma, in ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] temere. Sicché, in giugno, lascia Firenze e si porta a Capodimonte, nel castello di famiglia. E l'anno dopo, il 16 agosto 1490, ottiene l' risposata col conte Giuliano Anguillara, dal figliastro GiovanBattista Anguillara il 1° novembre), con Nicola ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] degli Estensi, il progenitore, quindi, di E.), fu GiovanBattista Giraldi Cinzio - lo stesso che, con la Didone, (1912), p. 87; A. Solerti, Ferrara e la corte estense, Città di Castello 1900, pp. XV-XXXIII passim; LXXV, LXXXII, n. 6; XXXIII, LXXXV, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] il duca di Savoia. Cambiò il senso politico dell'occupazione del castello d'If. Se nel 1596 F. fece fronte vittoriosamente all 1605 e quindi auditore della giurisdizione al posto di GiovanBattista Concini, e Pietro Cavallo da Pontremoli, auditore ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] del '30 fu sostituito dal generale GiovanBattista Fardella di Torrearsa. Intanto l'efficienza Ancora interessante R. De Cesare, La fine di un Regno, Città di Castello 1909. Per la ricchezza della documentazione ricordiamo G. Paladino, Il 15 maggio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] al Soderino, epistola responsiva del M. a GiovanBattista Soderini (la cui missiva è datata 12 settembre lingua e le lingue di M. Atti del Convegno, Torino¼ 1999, Città di Castello 2001 (scritti di J.‑C. Zancarini, J.‑L. Fournel, M. Guglielminetti, ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Châtillon, gran scudiere di Savoia e primo governatore, GiovanBattista Provana, poi vescovo di Nizza e Aimone di Ginevra via diretta per le Fiandre ai tercios della penisola; custodiva nel castello di Nizza le loro paghe per un valore di 2.000.000 ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] Rovere ebbe una parte fondamentale: cedette infatti a GiovanBattista Cibo, di cui già aveva favorito la nomina XI, col. 722). Sotto una neve fittissima giunse il 4 sotto il castello di San Felice, a cinque miglia da Mirandola, e poi, domenica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] "., il duca Ernesto Augusto di Brunswick, GiovanBattista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo di Lorena, Roma 1936, p. 50; F. Clementi, Il carnevale romano, I, Città di Castello 1939, pp. 456n., 543-633 passim; P. Romano, Quattro… Seicento romano, ...
Leggi Tutto