A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Alda Rossebastiano, Torino, UTET 1990 e GiovanBattista Pellegrini, Toponomastica italiana, Milano, Hoepli 1990 Mazar (fenicio) + latino Vallum (era il capoluogo di uno dei tre valli, divisione amministrativa della Sicilia); Letojanni, forse da lato ( ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] permanente, quando il desiderio si è estinto, tutto torna ad essere com’era prima del suo manifestarsi.Da un altro punto di vista o, forse inizia da un capolavoro della fiaba barocca, Il Cunto de li Cunti di GiovanBattista Basile, una raccolta in ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] rinnovamento del Concilio Vaticano II.Prima di lui il cardinal GiovanBattista Montini, eletto il 21 giugno 1963, aveva scelto Paolo iscritto nei libri di storia come Giovanni XXIII. Era tradizione della Chiesa, nei secoli, che un papa legittimo ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] proprio vero nome era considerato sconveniente. Lo stesso autore, divenuto personaggio, si cela sotto altra identità: Celso è il nome del Firenzuola nel Dialogo delle bellezze delle donne; Carino è nel Pastor fido lo stesso GiovanBattista Guarini; e ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] percorso artistico e biografico e l’analisi puntuale dello stile (inteso in senso lato) del a interpretare una canzone di cui egli stesso era autore e alla quale imponeva il suo dialetti d’Italia di GiovanBattista Pellegrini inserisce infatti il ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] e Giovanni Magnoli che rievoca il Cerano di GiovanBattista Crespi. Il rapper brebbiese, cresciuto con 8 delle cose: «Cercavo Milano, perché cercavo qualcosa che qua non c’era. Cerchi quel tipo di socialità, quel tipo di esperienze quando sei giovane ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] era quel rodomonte che ognun sa [«ognun sa che Rodomonte era» nel Fermo e Lucia], parlò in vece delle penitenze e della , si riduca poi a confessare ch’ei non sa…», GDLI), GiovanBattista Casti (Gli animali parlanti, 1803: «a tai rodomontate [cioè ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] ’aggettivo al nome Vanesio, inventato da GiovanBattista Fagiuoli per il protagonista della commedia Ciò che pare non è ovvero occupava di astrologia, occultismo e magia e che era contenuta in testi attribuiti al personaggio leggendario Ermete ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia di S. Martino, Registro delle nascite 1761-68)....
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello minore, il futuro cardinale Francesco,...