GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] confusione è possibile, rispettivamente figli di Antonio, GiovanBattista, Bartolomeo. Anche il Gioffrè, nel suo nel 1535, il finanziamento della spedizione contro il corsaro Barbarossa, dopo che quest'ultimo era arrivato a spodestare, nell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] per rimesse di denaro il fiorentino GiovanBattista Guicciardini, mentre dal dicembre dello stesso anno fino all'ottobre scudi, pari questa volta al 3,6% del capitale sociale, che era stato portato a 27.400 scudi. Gli utili (la cui divisione cominciò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] Giovanni" dal nome della chiesa che vi fecero erigere, così intitolata in onore del loro nonno, GiovanBattista Caracciolo.
La località Napoli dei cascami di seta ("bavella"), la cui filatura anche era stata introdotta a Villa al fine di far "argine a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] due navi cariche di guado noleggiate da GiovanBattista e Lorenzo Guicciardini, e gli eredi del B. sono elencati nel 1551 fra i membri delle nazioni italiane di Anversa. Nel marzo del 1549, ancor vivente il B., era stata infatti aperta la "Ludovico ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] una volta sola, da spedire ad Augusta in adempimento dei capitoli della tregua con Massimiliano, ma nell'agosto 1515, quando si trattò dei figli Andrea, GiovanBattista e Paolo. Anche questa volta tra i fiduciari compare il C.: era stato per merito ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] a GiovanBattista Minutoli, Giovan Michele Bruto osservava che a Lovanio il nome del B. era "celebre e gli usi e costumi d'Italia nella prima metà del Cinquecento, in Mem. della R. Accademia delle scienze di Torino, s. 2, LXIV, (1914), n. 4. pp. 37 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, GiovanBattista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] e discusso finanziere che proprio in quegli anni era riuscito a introdurre una serie di innovative operazioni creditizie spengono interamente" (Lettere di GiovanBattista Guicciardini…, p. 140) o, nella missiva del 17 dello stesso mese, "la Borsa d ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] li quattro torcoli quali lavorano nella casa della Minerva" (era la sede della tipografia del "Popolo romano"). Intanto a ag. 1582 cedettero a Luc'Antonio Giunti e a GiovanBattista Sessa una partecipazione nella produzione e vendita del Kalendarium ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] in contrada dei Pennacchiari per conto del socio GiovanBattista Gioietti. Nell'una si smerciavano articoli prevalentemente di utili cospicui, sicché il loro valore si era notevolmente accresciuto dalla data della costituzione in società (1703 per il ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] maggiore risorsa per l’acquisizione delle ricchezze era la guerra (p. 54). Sotto accusa non era soltanto «la sfrenatissima voglia la riscossione della decima. Quattro anni più tardi, insieme con Giovanni Neri, Carlo Ippoliti, GiovanBattista Nelli e ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...