PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] dieci pezzi dell’Affettuoso, altrettanti dell’Invaghito e uno, conclusivo, di Girolamo Giuliani. Preponderano i componimenti di GiovanBattistaMarino che Pecci era stato fra i primi a rivestire di note quando ancora circolavano manoscritti, tanto da ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] , in perfetta adesione al testo poetico. Gli autori riconosciuti dei testi madrigalistici qui intonati sono Battista ed Alessandro Guarini nonché GiovanBattistaMarino.
Nell’estate 1620 il duca d’Osuna fu accusato di congiura con la Repubblica di ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] ed ignoti, fra cui spiccano sei sonetti e due madrigali del Marino, raccolta che venne ristampata a Napoli nel 1628.
La B. lasciò , fra le quali si notano sette poesie spagnole del fratello GiovanBattista.
Nel 1630 la B. era di nuovo in viaggio, ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] parte del canto primo). Il madrigale a due Feritevi, ferite (Marino) era già stato pubblicato (con piccole varianti) nella collettanea Il maggio fiorito (a cura di GiovanBattista Rocchigiani, libro primo, Orvieto, Michelangelo Fei e Rinaldo Ruuli ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca.
La [...] di musicisti e poeti (quali il Galilei, il Rinuccini, il Peri, il Chiabrera, ed anche il Tasso, il Marino e il Monteverdi). GiovanBattista Doni, nel suo Trattato della musica scenica, ricorda come "dopo il sig. Giovanni Bardi successe il sig. Iacopo ...
Leggi Tutto
FAINI, GiovanBattista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] , Bologna (teatro Brunetti) e nella Repubblica di San Marino. Dato l'esito positivo di queste esibizioni, decise di fiorentina da questo fondata con l'obbiettivo di formare i giovani musicisti, il F. acquisì piena padronanza della tecnica violinistica ...
Leggi Tutto