VANNI, GiovanBattista
Donatella Pegazzano
Nacque a Firenze il 21 febbraio del 1600, da Orazio, importante e noto orefice con bottega sul ponte Vecchio, e da Benedetta di Iacopo Torrigiani. Filippo [...] .
L’educazione artistica di Vanni si basò inizialmente sulla frequentazione del pittore pisano Aurelio Lomi (ibid., p. 535; Baldassari, 1986, p. 178), e il fatto che quest’ultimo fosse figlio di un orafo fiorentino, GiovanBattista di Bartolomeo, può ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] che era cosa da stupire" (ibid., p. 606). Si meritò così l'interessamento di Michelangelo Buonarroti il Giovane e del pittore GiovanBattistaVanni, figlio del suo maestro gioielliere, il quale se lo prese a bottega e gli fornì i primi insegnamenti ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] quadreria, che comprendeva scene di battaglia, nature morte e quadri a soggetto religioso: erano presenti opere del fiorentino GiovanBattistaVanni (tra cui un ritratto del M. a cavallo, oggi disperso), di due specialisti della caricatura e delle ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] con Salmace ed Ermafrodito (Firenze, Opificio delle pietre dure), quest’ultima destinata in coppia con l’Adone morente di GiovanBattistaVanni al cardinale Carlo de’ Medici (Gregori, 1967, pp. 55, 59 nota 8; Cantelli, 2009, fig. 248; Contini, 1987 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] , pp. 95 s. n. 67; R. Contini, Bilivert. Saggio di ricostruzione, Firenze 1985, p. 12 n. 63, fig. 45; F. Baldassari, GiovanBattistaVanni, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, III, p. 179; R ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] aspetti compositivi e luministici evidenziano ancora una volta il suo rapporto con gli artisti fiorentini, quali per esempio GiovanBattistaVanni, che tra 1630 e 1635 produsse interessanti opere paesaggistiche.
Nel 1632 il G. iniziò il suo rapporto ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] (Tommaso Le Seur, Francesco Jacquier e Ruggiero Giuseppe Boscovich), cui faceva seguito l’Articolo di Vanni, rammentato in nota anche da GiovanBattista Favre, che, nello stesso volume, pubblicava anonimo il suo scritto Sentimenti d’un filosofo sopra ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Pantaneto (ibid.).
Prima del 1640 collaborò con GiovanBattista Ruggeri nella serie di Virtù dipinte con raffinata ; cfr. L. Galli, in Bernardino Mei..., 1987, p. 97).
Vanni morì nel 1673 a Siena all’età di settantotto anni (Romagnoli, ante 1835 ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] , andando a coprire un precedente dipinto trecentesco di Lippo di Vanni; Borghini, 1983, pp. 162 s.), il vicino S. risalire a una committenza dell’illustre giurista settempedano GiovanBattista Caccialupi (Pisani, 2012), probabilmente nel corso ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] Gabriele, secondo quanto riportano i biografi Carlo Cesare Malvasia e GiovanBattista Passeri (o Sebastiano, a quanto risulta da un rogito cui il porporato era abate commendatario. Al pittore vanno ascritti non solo gli affreschi che si snodano lungo ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...