PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] nel 1643-45 – e sostenuto dalla Vita di Lodovico da Roccacontrada del 1627-28 e dal prototipo iconografico di GiovanFrancescoGuerrieri del 1630 – si avviò con il processo ordinario (1793-95), grazie a Ludovico Passionei, promotore della causa, e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] trattava di seguaci del romito Giovan Battista Caffarelli, un romano di di un gruppo guidato insieme con il libraio Francesco Cattani. Fra il gennaio e il febbraio 1560 era stata opera di Lelio Sozzini e del Guerrieri.
Da quella data non si hanno più ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] inedite di Santi, Papi, Principi, Illustri Guerrieri e Letterati, a cura di L. successione austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la reggenza Roma di Benedetto XIV. La pianta di Giovan Battista Nolli, 1748, Roma 1993.
Sulla ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] C. e il grecista cretese Francesco Porto. Nel maggio del 1540 . tradusse assieme a Giovan Maria Barbieri poeti provenzali de la doctrine classique en France, Paris 1927, ad Indicem;G. Guerrieri Crocetti, G. B. Giraldi e il pensiero critico del sec. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] contattò C. Dal Pozzo, per stringere con il card. Francesco Barberini legami che gli permettessero di pubblicare le opere di al nuovo protettore romano, il card. Giovan Giacomo Panciroli e gli Alamannici guerrieri (ibid. 1648), elogi in versi dei ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] di origine pugliese, il cui nome era forse Giovan Paolo de Cutrofiano. A sua volta l'uditore il gruppo riunito intorno al barbiere Basilio Guerrieri insieme con i nobili Lelio Sozzini e in casa del mercante Francesco Cattani, dove svolgeva attiva ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] che aveva associato Giovan Battista nel suo commercio laiche, come quella delle sorelle Guerrieri. Alla conclusione del suo educandato Dalola, Mem. spettanti alla vita del servo di Dio Paris Francesco Alghisi da Brescia, Firenze 1766, pp. 11, 28, 41, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] Relazione delle Nozze degli Dei, di Francesco Rondinelli, stampata subito dopo l'avvenimento alla corte medicea dal 1600 al 1637. Firenze 1905, pp. 197-201; F. F. Guerrieri, Galileo Galilei e il poeta gallipolino G. C., in Apulia, II (1911), pp. 220 ...
Leggi Tutto
gaberiano
s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di Gaber. A sinistra, quelli che egli aveva...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...