DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] quem è il 1651, anno in cui morì il cognato, Giacomo Monton, con cui il D. ebbe una lite forse per giovane D., sono anche i destinatari di un manipolo didiconforto"), entrambe pubblicate nelle Lettere famigliari, scritte a imitazione di Plinio e di ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] tempo dell’«Antologia» diGiovan Pietro Vieusseux, da di convenzione, non rispondente più allo stato reale dello spirito. C’è passato sopra Giacomo che induce il vecchio poeta a invocare l’ultimo conforto dalla poesia: «A me prima che l’inverno ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] lite in casa diGiovan Carlo Grimani. Il conforto la corrispondenza con gli amici, come il conte di Lamberg, l'ispettore Opiz, il conte di settecentesca, Milano-Palermo 1922, pp. 24-252; S. DiGiacomo, C. a Napoli, in Nuova Antologia, 1º maggio ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] supporto d'un consenso combattivo; gli manca il corroborante conforto del rapido travaso dei suoi suggerimenti nelle delibere senatorie. infatti, gli scritti di Agostino Gallo, Camillo Tarello, Giovan Battista Barpo, Giacomo Agostinetti, tutti sudditi ...
Leggi Tutto