DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] , che lo introdusse all'Accademia di S. Luca, vero crogiuolo di esperienze moderato-barocche sulla linea dei dettami del teorico GiovanPietroBellori e del pittore Carlo Maratta. A Roma il D. "si diede ad osservare, e disegnare l'opere de' migliori ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] cura di D. Mahon, Jerusalem 1999; O. Bonfait - P. Rosenberg, N. P., in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con GiovanPietroBellori (catal.), a cura di E. Borea - C. Gasparri, I-II, Roma 2000, II, pp. 406-410; J. Unglaub, Poussin and the ...
Leggi Tutto
VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] di Barocci e, sull’intera composizione, segni di ricalco dal cartone originale (Emiliani, 1985, II, p. 387).
GiovanPietroBellori (1672, 1976) ricordò come nella Crocifissione per la Compagnia della Morte di Urbino, iniziata da Barocci, intervenne ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] nel 1956.
Sin dal primo Novecento è ricordato come teorico dell'arte alla stregua di Giovanni Battista Agucchi o GiovanPietroBellori. Dalle Considerazioni è evidente come egli si rivolga alla figura emergente del conoscitore ("huomo di diletto di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] cura di E. Cropper, Milano 2000, pp. 195-228; Id., C. M., in L'idea del bello. Viaggio per Roma nel Seicento con GiovanPietroBellori (catal.), Roma 2000, pp. 456-479; Id., La direzione artistica di C. M. nella Roma di Clemente XI, in Papa Albani e ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] idea", da lui proposta, che sarebbe stata subito determinante per la teoria di Federico Zuccari e, più tardi, per quella di GiovanPietroBellori.
Il L. morì a Milano il 27 genn. 1592.
Opere del L., tutte pubblicate a Milano presso Paolo Gottardo Da ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] funebre, indicando che doveva essere disegnato da Bernini ed eseguito da Naldini. La tomba, con iscrizione commemorativa di GiovanPietroBellori, è giunta in forma ridotta (Sutherland Harris, 1977, p. 32, fig. 2). La semplice nicchia ovale in cui ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Sacchi architetto, ibid., pp. 22-33; A. Sutherland Harris, A. S., in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con GiovanPietroBellori (catal.), a cura di E. Borea - C. Gasparri, II, Roma 2000, pp. 442-455; P. Pacini, Il dono dei Barberini a ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] commissione Paola Barocchi), cui dette ancora un decisivo contributo con l’introduzione all’edizione critica delle Vite di GiovanPietroBellori (1976), che restituì al più importante scrittore d’arte dell’Italia del Seicento un posto credibile nel ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] nuovamente in auge dalla metà del XVII secolo (Turner, 1973, pp. 231-247; Pietrangeli, 1974, pp. 334-336). GiovanPietroBellori, ricordando le celebrazioni per la morte di Domenichino nel 1641, riferì dell’orazione funebre affidata a Passeri e ...
Leggi Tutto