PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] nuovamente in auge dalla metà del XVII secolo (Turner, 1973, pp. 231-247; Pietrangeli, 1974, pp. 334-336). GiovanPietroBellori, ricordando le celebrazioni per la morte di Domenichino nel 1641, riferì dell’orazione funebre affidata a Passeri e ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] eruditi, e ripubblicò l'edizione fatta da G. P. Bellori della Forma Urbis Severiana, accrescendola di nuove tavole e note Angelo Maria Bandini, Aurelio Bertola, Giovan Battista Bianconi, Giambattista Bodoni, Pietro Borghesi, Stefano Borgia, Lodovico ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] tra il giugno 1661 e il novembre 1664 Giovan Battista citò per almeno tre volte il F. Michelangelo Ricci, Giovanni Bona, Pietro Sforza Pallavicino, il prefetto volume I delle Opere, prefato da G.P. Bellori, di alcuni dialoghi tassiani (Il Ficino; Il ...
Leggi Tutto