Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] il ruolo di assistente nazionale della Fuci, GiovanBattista Montini – dopo aver provato invano nel 1925 un opuscolo di Francesco Mari (di cui il volume su Il quarto vangelo era stato messo all’Indice subito dopo la pubblicazione nel 1910), in cui l’ ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] decisori di secondo e terzo grado. La sua base ideologica era che svolgere attività politica nella città costituiva un valore etico introduzione a Bernardo Segni, Benedetto Varchi e GiovanBattista Adriani per quanto concerne tre temi significativi, ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] dans la construction navale au XVIe siècle, in GiovanBattista Benedetti e il suo tempo, Atti del convegno 43. Nel 1430, ad esempio, la paga mensile per marangoni, calafai e nauclerii era di 20 lire, a fronte di 13 lire per gli "uomini da remo", ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] politica culturale della Repubblica di Venezia nell'età di GiovanBattista Benedetti, in G.B. Benedetti e il che lor pareva a benefitio publico, così nella spirituale [...> non gli era lecito di porvi mano, ma che dovevano ricorrere a N.S., a i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] voci botaniche della Cornucopia di Niccolò Perotti, che proprio allora (1489) era stata pubblicata. Traduzione e Corollarium furono dati alle stampe postumi da GiovanBattista Egnazio (Venezia, 1516). Nel 1484 Barbaro stese un Compendium scientiae ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di un'area che negli anni '50 del XVI secolo era considerata sito malfamato e marginale nella città: man mano vi dovrebbero porre a guida dei propri atti.
112. GiovanBattista Giustinian, sindaco di Dalmazia; F. Basilicata, Relatione ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Gesuiti quali Teofilo Ciotti, Orazio Carocci e GiovanBattista Aldrisio nel secolo XVI, il milanese Alberto Mazzolari, Quando la patria chiama, ibidem, pp. 159-171. La citazione era di un articolo de «Il Popolo d’Italia» del 6 agosto 1935, Senso ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] nei secoli XV e XVI fu di assoluto rilievo. L'isola era un punto di incontro per le navi in viaggio da Venezia (Cherso e Ossero).
55. Ibid., p. 222 (relazione di GiovanBattista Giustinian, 1553).
56. Ibid., pp. 18 (relazione di Leonardo Venier ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] che l’Opera si diffuse e fu più attiva dove più alta era la coscienza civile dei cattolici, dove il movimento cattolico aveva alle spalle nell’impresa delle opere realizzate dal commendatore GiovanBattista Giuffrè e dalla sua «Anonima banchieri». Un ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] in Altino "Maiore" e "Pitulo". Certamente la crisi insediativa era già in atto fra IX e X secolo, quando l'abate Torino 1980, p. 361 (pp. 339-438).
18. GiovanBattista Pellegrini, Venezia, la laguna e il litorale nell'interpretazione toponomastica ...
Leggi Tutto
simil-giovane
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è considerato giovane senza esserlo più. ◆ per vendere Don Giovanni e San Giovanni Battista e Amleto e Leopardi ai più imbranati pubblici giovani e simil-giovani, sarà più ruffiano farli interpretare...
opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...